AGGIORNAMENTI
Cerca
05 Novembre 2016 - 11:11
eternit
L'insussistenza sia del dolo sia della colpa, sempre tenendo presente che per effetto della sentenza della Corte Costituzionale il processo non dovrebbe neppure essere celebrato. Il professor Astolfo Di Amato è tornato così a chiedere il proscioglimento di Stephan Schmidheiny all'udienza preliminare per il caso Eternit bis. Il magnate svizzero, che in primo grado è stato condannato a 16 anni di carcere, è imputato di omicidio doloso in relazione alla morte di 258 persone esposte - secondo l'accusa - all'amianto lavorato nella sua multinazionale.
"C'è insussistenza sia del dolo sia della colpa", ha affermato in aula, a Torino, il difensore dell'imputato.
Posizione a cui il pm Ginafranco Colace replicherà il 29 novembre, data in cui è stato rinviato il processo. Un aspetto fondamentale, quello del grado di consapevolezza di Schmidheiny nella catastrofica ondata di esposizione all'amianto (in gergo giuridico "elemento soggettivo"), che può fare la differenza tra omicidio doloso o colposo, tra condanna, assoluzione o prescrizione.
Questione su cui Titti Palazzetti, il sindaco di Casale Monferrato, in passato sede del più grande stabilimento Eternit, non ha dubbi. "Schmidheiny deve pagare per ciò che ha fatto consapevolmente", ha detto in occasione della riapertura del processo. L'ultima parola, comunque, spetta al giudice Federica Bompieri, che a fine mese si pronuncerà anche sulle condizioni di procedibilità. "Condizioni che non ci sono", ribadisce Di Amato, ricordando la sentenza dello scorso 21 luglio della Corte Costituzionale sulla complessa questione legata al principio "ne bis in idem", secondo il quale non si può essere giudicati due volte per lo stesso reato.
Schmidheiny, infatti, era già stato processato, con proscioglimento dovuto alla prescrizione, per disastro ambientale. "Ora però il reato contestato è di omicidio", ribatte l'accusa, che vuole che si proceda per tutti i 258 casi di morte. Posizione sostenuta anche dall'associazione dei familiari Afeva: "gli effetti dell'esposizione all'amianto - commentano - continuano ancora oggi. A Casale si muore ancora. E molte delle vittime sono cittadini che allo stabilimento dell'amianto non hanno mai messo piede, ma che hanno respirato le polveri". Dopo anni, quindi, Eternit, che non a caso è considerato uno tra i più imponenti processi della storia per numero di avvocati, parti civili, consulenti, mole di documenti, continua a fare discutere.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.