AGGIORNAMENTI
Cerca
03 Novembre 2016 - 17:09
Protezione civile
Il 5 novembre si celebra la 22/a edizione della Giornata Regionale della Protezione civile. La ricorrenza, istituita dal Consiglio Regionale nella data dell'alluvione del 1994, vuole sensibilizzare l'opinione pubblica, ed in particolare i giovani, verso le tematiche della sicurezza e della tutela ambientale. La Giornata rappresenta un evento simbolico che vuole mettere in evidenza l'importanza della collaborazione che, su questi temi, si realizza tra cittadini e istituzioni. Molte le iniziative sostenute dalla Regione che si sono svolte nei mesi di settembre e ottobre: esercitazioni, attività formative nelle scuole, incontri con la popolazione e la partecipazione alla campagna nazionale del Dipartimento della Protezione Civile "Io non rischio". La Regione Piemonte, inoltre, come tutto il Sistema nazionale di Protezione civile, è intervenuto in centro Italia con numerosi volontari attraverso le Associazioni Nazionali con unità cinofile, struttura protetta per l'infanzia, attività di sorveglianza, assistenza alla popolazione, e l'intervento diretto delle strutture regionali per le valutazioni di agibilità degli edifici. L'assessore regionale alla Protezione civile, Alberto Valmaggia, anche in questa occasione, esprime il plauso per la grande disponibilità e per la professionalità che tutti, operatori e volontari, manifestano costantemente, sia nella quotidianità sia nel fronteggiare gli eventi calamitosi che hanno colpito l'Italia.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.