Via libera dal Comune di Torino alla variante urbanistica per la realizzazione del Parco della Salute, della Ricerca e dell'Innovazione nell'ambito Avio-Oval. Lo ha deliberato la giunta, riunitasi questa mattina, su proposta del vicesindaco Guido Montanari. La decisione, spiega una nota di Palazzo civico, è stata presa vincolando le prospettive di utilizzo dell'attuale area del distretto ospedaliero Molinette, Sant'Anna, Regina Margherita. Il Parco della Salute era stato uno dei temi principali della campagna elettorale. "La riorganizzazione del polo ospedaliero cittadino e del Parco della Salute - spiega il vicesindaco Montanari - deve prevedere la contestuale progettazione e riutilizzazione delle aree del distretto Molinette, Sant'Anna e Regina Margherita. Condizione necessaria per promuovere e orientare la riconversione dei compendi dismessi". La riqualificazione del complesso delle Molinette e del Sant'Anna, in particolare, "sarà prioritariamente finalizzata a renderlo parte integrante del tessuto cittadino - prosegue Montanari - mantenendo l'impianto originario di valore storico, valorizzando i percorsi interni, creando nuovi spazi pubblici di relazione sui quali potranno insediarsi attività plurifunzionali e aree verdi, d'intesa con la Soprintendenza alle Belle Arti e al Paesaggio. Con riguardo al complesso del Regina Margherita abbiamo confermato - aggiunge il vicesindaco - la possibilità di procedere con interventi di radicale ristrutturazione urbanistica. Tuttavia il tutto dovrà essere oggetto di uno studio unitario che consenta di valutare il corretto inserimento architettonico". Al fine di integrare funzionalmente il Parco della Salute potranno essere insediate strutture di interesse comune, residenze (anche pubbliche e destinate all'housing sociale), residenze universitarie, residenze protette, centri per la riabilitazione, attività espositive, attività ricettive e commerciali. "Nelle more della realizzazione del disegno complessivo del Parco della salute - conclude Montanari - al fine di garantire la continuità e l'adeguatezza dell'assistenza sanitaria-ospedaliera, sarà possibile utilizzare, anche attraverso una progettazione modulare, le aree Molinette, Sant'Anna, Regina Margherita e potrà essere valutato l'utilizzo dell'area Bacigalupo, all'incrocio tra corso Spezia e via Ventimiglia, attualmente destinata a servizi pubblici".
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.