Cerca

TORINO. Parco della Salute, approvata variante urbanistica

Via libera dal Comune di Torino alla variante urbanistica per la realizzazione del Parco della Salute, della Ricerca e dell'Innovazione nell'ambito Avio-Oval. Lo ha deliberato la giunta, riunitasi questa mattina, su proposta del vicesindaco Guido Montanari. La decisione, spiega una nota di Palazzo civico, è stata presa vincolando le prospettive di utilizzo dell'attuale area del distretto ospedaliero Molinette, Sant'Anna, Regina Margherita. Il Parco della Salute era stato uno dei temi principali della campagna elettorale. "La riorganizzazione del polo ospedaliero cittadino e del Parco della Salute - spiega il vicesindaco Montanari - deve prevedere la contestuale progettazione e riutilizzazione delle aree del distretto Molinette, Sant'Anna e Regina Margherita. Condizione necessaria per promuovere e orientare la riconversione dei compendi dismessi". La riqualificazione del complesso delle Molinette e del Sant'Anna, in particolare, "sarà prioritariamente finalizzata a renderlo parte integrante del tessuto cittadino - prosegue Montanari - mantenendo l'impianto originario di valore storico, valorizzando i percorsi interni, creando nuovi spazi pubblici di relazione sui quali potranno insediarsi attività plurifunzionali e aree verdi, d'intesa con la Soprintendenza alle Belle Arti e al Paesaggio. Con riguardo al complesso del Regina Margherita abbiamo confermato - aggiunge il vicesindaco - la possibilità di procedere con interventi di radicale ristrutturazione urbanistica. Tuttavia il tutto dovrà essere oggetto di uno studio unitario che consenta di valutare il corretto inserimento architettonico". Al fine di integrare funzionalmente il Parco della Salute potranno essere insediate strutture di interesse comune, residenze (anche pubbliche e destinate all'housing sociale), residenze universitarie, residenze protette, centri per la riabilitazione, attività espositive, attività ricettive e commerciali. "Nelle more della realizzazione del disegno complessivo del Parco della salute - conclude Montanari - al fine di garantire la continuità e l'adeguatezza dell'assistenza sanitaria-ospedaliera, sarà possibile utilizzare, anche attraverso una progettazione modulare, le aree Molinette, Sant'Anna, Regina Margherita e potrà essere valutato l'utilizzo dell'area Bacigalupo, all'incrocio tra corso Spezia e via Ventimiglia, attualmente destinata a servizi pubblici".
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori