Un viaggio sensoriale alle origini del caffè con l'Ethiopian Kafa Coffee, l'uso dell'espresso in pasticceria e nei cocktail di tendenza, la tostatura e la miscela del vero espresso italiano, i caffè regionali, le nuove frontiere dell'estrazione. Sono alcuni dei temi dei Laboratori Lavazza, inseriti nel calendario dei Laboratori del Gusto di Terra Madre Salone del Gusto, in programma nei cinque giorni della manifestazione di Slow Food allo Spazio Lavazza. I Laboratori, il cui incasso contribuisce alla copertura dei costi per la partecipazione dei delegati di Terra Madre, sono curati dal Training Center Lavazza, il più grande centro di studi sul caffè a livello italiano e internazionale. "Essere presenti con un ricco palinsesto di appuntamenti a Terra Madre Salone del Gusto 2016 è un'importante occasione per poter parlare del caffè nelle sue numerose declinazioni con i tanti visitatori che animeranno la manifestazione - spiega Marcello Arcangeli, Responsabile del Training Center Lavazza - Lavazza è in prima linea in questo senso insieme a Slow Food da 20 anni anche nella parte di educational sul prodotto, grazie all'organizzazione dei Laboratori del Gusto". Durante il Salone, il Training Center Lavazza e l'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche premieranno anche i vincitori del concorso che ha visto gli studenti del Master in Cucina Popolare Italiana di Qualità cimentarsi nella creazione di una ricetta con la nuova referenza ¡Tierra! Origins Brasile 100% arabica. Questa è anche una delle qualità che si possono gustare nella caffetteria dello Spazio Lavazza, così come ¡Tierra!, il caffè proveniente da coltivazioni 100% sostenibili, risultato del principale progetto di sostenibilità interamente realizzato da Lavazza, che dal 2002 ha coinvolto oltre 3000 coltivatori in 8 Paesi di 3 continenti. Ma anche le 4 le nuove referenze ¡Tierra! Origins, le speciali monorigini di Brasile e Tanzania. Allo Spazio Bolaffi e da Eataly Lingotto è invece possibile degustare la nuova capsula compostabile per caffè espresso 100% italiana, frutto della ricerca di Lavazza e Novamont
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.