AGGIORNAMENTI
Cerca
15 Settembre 2016 - 14:24
MARIA CARAMELLI
L'Istituto Zooprofilattico di Torino ha scoperto il gene che salva gli allevamenti caprini dall'encefalopatia spongiforme. Il laboratorio di genetica, diretto da Pierluigi Acutis, ha scoperto una mutazione genetica che rende resistenti gli animali. "La mutazione è naturalmente presente in alcuni animali - precisa Maria Caramelli, Direttrice Generale dell'Istituto Zooprofilattico - e utilizzare per la riproduzione soltanto gli animali geneticamente resistenti può proteggere la popolazione da questa temibile malattia. Salvare gli animali e il lavoro degli allevatori sono una nostra priorità".
"Con un piano d'azione nazionale abbiamo coordinato l'analisi genetica di 5000 capi - ha aggiunto Pierluigi Acutis - e abbiamo creato una banca dati nazionale per sapere dove e quali sono gli animali resistenti. Forti di questa azione stiamo chiedendo all'Unione Europea, con il supporto del Ministero della Salute, di modificare il regolamento (che prevede l'abbattimento di tutti gli animali del gregge quando viene colpito dalla malattia,ndr) e salvaguardare con la genetica il nostro patrimonio caprino."
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.