Cerca

TORINO. Giunta Regionale approva assestamento bilancio

TORINO. Giunta Regionale approva assestamento bilancio

Sergio Chiamparino

La Giunta Regionale ha approvato oggi l'assestamento di bilancio che aveva già esaminato e che era stato illustrato alla stampa il 24 agosto dal presidente Chiamparino, dal vicepresidente Reschigna insieme agli altri assessori. Con l'assestamento vengono stanziate risorse per il 2017 e 2018 con una equilibrata distribuzione perché l'obiettivo è mantenere la capacità di spesa del 2016. Oltre 485 milioni verranno usati per le politiche di spesa della Regione divise sui tre anni. Sul 2017 e 2018 saranno assegnate risorse per la riorganizzazione dei servizi di psichiatria, 20 milioni l'anno e sarà data copertura per 18 milioni a interventi sulle alluvioni avvenute dal 1996 al 2008. Inoltre saranno completati i finanziamenti su interventi di edilizia scolastica nelle province di Cuneo, Novara, Asti e Vco. Tra le voci che permettono di mantenere anche per il 2017 e 2018 i livelli di spesa del 2016, c'è la lotta all'evasione fiscale con importanti risultati per quel che riguarda Irap e Irpef, con un recupero da inizio anno che vale 38 milioni, con la prospettiva di un ulteriore miglioramento entro fine anno. Dieci milioni per la realizzazione dei nuovi ospedali dell'AslTo5 e del Vco è inoltre la cifra prevista, come quota di compartecipazione della Regione. "Abbiamo preso atto degli interventi sul disastrato bilancio della Regione Piemonte da parte del vicepresidente Reschigna. Mentre il PD esulta per una "messa in sicurezza" dei conti fino al 2018 noi ci interroghiamo su come evolverà la situazione nel 2019, quando guarda caso ci sarà una nuova maggioranza": lo sostiene il Gruppo regionale M5S Piemonte. "Il buco finanziario è sempre lo stesso - aggiungono i pentastellati - è stato solo spalmato in 30 anni di mutui grazie all'aiutino del Governo attraverso il DL Sblocca crediti che pagheranno, come al solito, le prossime generazioni. Rinviate anche al 2018-2019 le riduzioni di spesa per l'efficientamento della macchina regionale". Infine il M5S definisce "surreale la soddisfazione per 'non aver aumentato le tasse'. Forse Chiamparino e Reschigna - conclude la dichiarazione del Movimento - dovrebbero ricordarsi che hanno innalzato sia l'addizionale IRPEF che il bollo auto. Nel frattempo il Piemonte resta al palo per crescita, occupazione e servizi".
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori