AGGIORNAMENTI
Cerca
19 Agosto 2016 - 16:16
Agenti dl nucleo Nomadi della Polizia Municipale e della Polizia di stato sono intervenuti questa mattina nel Parco Stura di Torino, dove si erano insediati alcuni profughi pakistani. L'operazione, coordinata dalla Prefettura di Torino, ha portato all'individuazione di 26 persone che sono state trasferite nel centro di prima accoglienza di Settimo Torinese, dove sarà valutata la loro sistemazione in altre strutture.
"La tempestività - commenta la sindaca di Torino, Chiara Appendino - è un fattore molto importante in questi casi.
Bisogna evitare che situazioni emergenziali si strutturino, e col tempo diventino di complessa soluzione".
"Come amministratori pubblici - aggiunge - abbiamo il dovere di dare risposte immediate, quando è possibile, ai cittadini.
Ringrazio tutti coloro che hanno collaborato alla buona riuscita di questa operazione: la Polizia Municipale, la Polizia di Stato, la Circoscrizione, l'Amiat che ha provveduto a un immediato intervento di pulizia, e la Croce Rossa".
L'intervento, sottolinea il comandante dei Vigili di Torino, Alberto Gregnanini - si è svolto con l'ampia collaborazione degli occupanti dell'area.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.