AGGIORNAMENTI
Cerca
29 Luglio 2016 - 11:01
È nata la Confindustria del Piemonte Orientale che aggrega tre organizzazioni confindustriali: l'Associazione Industriali di Novara, Confindustria Alessandria e Confindustria Vercelli Valsesia.
La nuova Associazione rappresenta quasi 1.200 imprese con circa 65mila addetti e sarà, per dimensioni e importanza, la seconda associazione confindustriale del Piemonte, dopo l'Unione Industriale di Torino. Il protocollo è stato siglato a Vercelli dai presidenti delle territoriali: Fabio Ravanelli (Novara), Luigi Buzzi (Alessandria), Giorgio Cottura (Vercelli Valsesia).
Confindustria Territoriale Piemonte Orientale - sottolineano i promotori - è finalizzata a migliorare il livello di qualità e di efficienza dei servizi erogati, ma anche dare impulso al tessuto manifatturiero dei comprensori coinvolti.
Il documento sottoscritto allarga l&rsquoattuale compagine di Confindustria Novara Vercelli Valsesia, istituita nel gennaio 2016, con l'adesione di Confindustria Alessandria, e condivide la realizzazione di un'unica Associazione di territorio in attuazione della riforma Pesenti di Confindustria, anche attraverso il supporto operativo di Confindustria nazionale e di Confindustria Piemonte.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.