AGGIORNAMENTI
Cerca
26 Luglio 2016 - 15:36
Il Concerto di Ferragosto, giunto alla sua 36/a edizione, quest'anno sarà trasmesso in diretta da Rai3 da Sestriere, a 2000 metri di quota, cuore della valli che 10 anni fa ospitarono le Olimpiadi invernali. Apertura e chiusura del repertorio dell'Orchestra Sinfonica di Bartolomeo Bruni di Cuneo, diretta dal Maestro Antonio Tappero Merlo, le musiche di Giuseppe Verdi. Il Concerto di Ferragosto, assieme a quello di Natale e di Capodanno, si conferma come uno dei tre grandi eventi musicali fissati da calendario di grande attrattiva popolare. L'appuntamento, presentato oggi nel palazzo Rai di Torino, l'anno scorso ha registrato un'audience di oltre 1 milione di spettatori. A corredo alcuni pacchetti turistici per soggiorni da uno a tre giorni in strutture alberghiere a prezzi convenzionati. Organizzato da Comune di Sestriere in sinergia con Regione Piemonte e Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea, il Concerto, coordinato da Luigi Chiabrera, vede tra i suoi sostenitori Fondazione Crt e Unicredit.
Radicato nel territorio Cuneese per entrare rapidamente nell'agenda dei rendez-vous regionali e nazionali, il concerto di Ferragosto rappresenta un'eccellenza nella programmazione di Rai Piemonte. Carlo De Blasio e Beppe Rovera, che oggi hanno fatto da padroni di casa alla presentazione del programma 2016, hanno rimarcato il valore della produzione della rete regionale Rai quale "servizio pubblico onnicomprensivo che non offre solo informazione, ma eventi speciali di peso culturale e storico come è anche la diretta del Palio di Asti". Nel ricordo del conduttore storico del concerto di Ferragosto, il giornalista Gianfranco Bianco recentemente scomparso, hanno preso le mosse gli interventi dell'assessore regionale Alberto Valmaggia e del coordinatore dell' incontro musicale Luigi Chiabrera. "L'anno scorso - ha aggiunto l'assessore - abbiamo voluto legare il concerto alla figura di Duccio Galimberti e alla Resistenza, quest'anno al decennale delle Olimpiadi di Torino 2006 per dare al concerto un contenuto storico. Dal 2006 ad oggi c'è stata una grande trasformazione che, partita da Torino, ha coinvolto l'intero PiemonteSe il turismo continua a crescere significa che la svolta c'è stata ed è ancora in atto".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.