AGGIORNAMENTI
Cerca
28 Giugno 2016 - 14:20
Consiglio regionale piemonte
Il Consiglio regionale del Piemonte ha approvato il rendiconto finanziario 2015, che si chiude con il risparmio di 6,7 milioni. Ma negli ultimi cinque anni i risparmi sono stati ancora maggiori, i costi sono infatti passati dai 76 milioni del 2011 agli attuali 51,3 milioni. Il documento è stato approvato con 31 sì della maggioranza più Forza Italia e 10 non votanti esponenti di Fdi e Movimento 5 Stelle.
Il relatore Appiano (Pd) ha spiegato che negli ultimi cinque anni il Consiglio ha tagliato il 62% sulla spesa per affitto dei locali e noleggio di auto, il 34% sull'acquisto di beni e servizi, il 31% sui costi del personale e della comunicazione, e il 19% sulle spese per trasferimenti consulenze e convegni.
Il capogruppo del Movimento 5 Stelle, Giorgio Bertola, ha ricordato come la sua forza politica avrebbe voluto risparmi ancora maggiori cancellando i vitalizi dei consiglieri in modo retroattivo e vietandone il cumulo.
Gli azzurri Gianluca Vignale e Claudia Porchietto hanno ribadito la richiesta che Forza Italia aveva già fatto in commissione di approvare un atto di indirizzo di tutto il Consiglio regionale con l'indicazione di come riallocare i risparmi.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.