AGGIORNAMENTI
Cerca
16 Giugno 2016 - 12:25
Piero Fassino
"Da parte dei 5 Stelle c'è l'idea di una Torino più piccola, che rinuncia a interventi significativi, e si accontenta della gestione ordinaria, mentre noi pensiamo ci sia bisogno di proseguire con un programma di investimenti in ogni settore che è ciò che serve per rilanciare lo sviluppo e battere la povertà". Lo ha ribadito il sindaco di Torino Piero Fassino, candidato del centrosinistra al ballottaggio di domenica, nell'ultimo confronto con la sfidante pentastellata Chiara Appendino promosso dal TgR Piemonte che andrà in onda questa sera.
"Torino ha retto alla crisi - ha detto Fassino - e anche se non ne siamo fuori c'è un miglioramento che non è avvenuto per caso ma è conseguenza di una politica che ha sostenuto chi è in difficoltà continuando contemporaneamente a investire e scommettere sul futuro. Ora la città ha di fronte una straordinaria opportunità, non bisogna perdere il treno che passa e per farlo c'è bisogno di un programma di investimenti complessivo. Se da più parti - ha concluso - sono arrivati a Torino riconoscimenti e si parla della città in termini positivi non credo sia perché esiste una 'Spectre' che condiziona tutti a riconoscerne lo sviluppo".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.