AGGIORNAMENTI
Cerca
28 Maggio 2016 - 15:17
Sciopero dei lavoratori della Gdo nelle aziende iscritte a Federdistribuzione. Presidi davanti a centri commerciali, un corteo di 2.000 persone - secondo i sindacati - ha percorso il centro di Torino. L'adesione nel 1/o turno è stata in media del 40%, sostengono Filcams-Cgil, Fisascat Cisl e UilTuCS. "Dopo 28 mesi abbiamo preso atto che non c'è più una trattativa - dice Brunetto Boco, segretario generale UilTuCS - Federdistribuzione ha un'unica idea: abbassare il livello di professionalità dei lavoratori, offrendo 1.200 euro annui in meno rispetto a Confcommercio, nonostante ci siano tutte le condizioni per applicare lo stesso contratto.
Vogliono mettere le loro bandierine sulla pelle dei lavoratori, con un aumento di 15 euro al mese". "E' uno sciopero sociale - aggiunge Marinella Migliorini, segretaria regionale Filcams - contro uno sfregio ai lavoratori, un attacco, in tema di salari, orari e mansioni, alla dignità e ai diritti. Nel 2015 ci sono stati 31 mila tirocini o stage, contro i 17 mila del 2014".
Cristiano Montagnini, segretario regionale della Fisascat-Cisl ha ricordato che nel comparto delle aziende Gdo legate alla Federdistribuzione "lavorano in Italia 500 mila lavoratori, 60 mila in Piemonte".
"Se si vuole provare a fare aumentare lo scontrino medio - ha aggiunto Montagnini - bisogna anche passare da un nuovo contratto nazionale e non, invece, destrutturarlo".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.