AGGIORNAMENTI
Cerca
23 Aprile 2016 - 15:19
Polizia
Controlli a tappeto della Polizia sui treni e nelle stazioni ferroviarie di Piemonte e Valle d'Aosta. Nei servizi sono stati impiegati 200 operatori, oltre 75 pattuglie appiedate in uniforme, abbinate ai servizi antiborseggio in abiti civili. Sono stati scortati, con personale a bordo, 62 treni lungo tutta la tratta regionale e 2 treni sulla tratta Torino-Roma e viceversa, con scorta notturna.
Otto pattuglie posizionate lungo linea e controllati in modo mirato numerosi bagagli con metal detector.
Un'attenzione particolare è stata riservata ai treni ad alta velocità. Sono stati intensificati i controlli di bonifica preventiva alle carrozze dei Freccia Bianca e dei Freccia Rossa e si è stretta la rete dei controlli a campione a passeggeri e relativi bagagli. Per il treno internazionale TGV Milano/Parigi e Parigi/Milano, i controlli sono avvenuti alla banchina di imbarco e sbarco dei passeggeri nello scalo principale di Torino Porta Susa, ma anche in quelli di Oulx, Vercelli, Novara, in sinergia con la Polfer di Milano ed il Commissariato di Bardonecchia.
Complessivamente sono state identificate 595 persone, di cui 195 straniere e 6 minori. Di queste, 250 persone sono state identificate a bordo treno. Sono state denunciate a piede libero 2 persone, un italiano di trent'anni per il reato di porto abusivo di armi rintracciato nella stazione di Mondovì e una italiana sessantenne per contravvenzione al foglio di via obbligatorio, identificata nella stazione di Novara. Sono stati controllati 34 veicoli.
In particolare, nella provincia di Torino i servizi si sono svolti in tutte le aree frequentate dai viaggiatori, anche quelle limitrofe, di 6 stazioni ferroviarie, fra cui i più importanti scali ferroviari del capoluogo, Porta Nuova, Porta Susa e Lingotto, ma anche gli scali di Ivrea, Chivasso e Oulx.
In quest'ultimo è stato sorvegliato il flusso dei viaggiatori, in salita e discesa, di tre treni internazionali TGV. I controlli hanno portato all'identificazione di oltre 200 persone e non è stata riscontrata alcuna situazione anomala o illegale.
I controlli proseguiranno per tutto il periodo dell'ultima settimana di aprile e del primo maggio.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.