Cerca

TORINO. Auto: Anfia, trend positivo per autocarri e rimorchi

TORINO. Auto: Anfia, trend positivo per autocarri e rimorchi
Sono 1.592 i libretti di circolazione di nuovi autocarri rilasciati a marzo (+22% rispetto a marzo 2015) e 1.755 quelli di rimorchi e semirimorchi pesanti, cioè con portata superiore a 3.500 kg (+89,3%). Nel primo trimestre 2016, sono stati rilasciati 4.610 libretti di circolazione di nuovi autocarri (+19,2%) e 3.977 libretti di circolazione di rimorchi e semirimorchi pesanti (+41,8%). I dati sono dell'Anfia che ha scelto di elaborarli secondo la data di rilascio della carta di circolazione. In calo il mercato degli autobus con portata superiore a 3.500 kg registra una contrazione del 39,3% a marzo, per un totale di 201 libretti rilasciati, mentre nel primo trimestre il calo si attesta al 12,7%, con 645 libretti rilasciati. Un inizio anno molto negativo, quindi, considerando che il parco circolante autobus - sia pubblico sia privato - in Italia ha un'età media di circa 13 anni (7,9 anni in Francia, 6,9 anni in Germania e 7,7 anni in Regno Unito) e che gli autobus adibiti al Tpl con prima immatricolazione fino al 1998, iscritti al Pra-Aci, sono quasi un terzo del totale. "Tra il 2008 e il 2014 - ricorda l'Anfia - l'Italia ha perso il 35% delle merci movimentate su strada in miliardi tkm (da 180,5 a 117,8); solo nel 2011 il calo è stato del 18,7% rispetto al 2010, mentre nel 2012 si è registrata ancora una contrazione del 13,2% rispetto all'anno precedente. La leggera ripresa del 2013, che aveva fatto sperare in un'inversione di tendenza, viene sconfessata nel 2014, quando, con una flessione del 2,6%, le tonnellate per km di merci movimentate scendono, in un anno, al livello più basso degli ultimi dieci anni. La strada continua, comunque, ad essere la modalità di trasporto merci preferita nel nostro Paese".
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori