AGGIORNAMENTI
Cerca
18 Marzo 2016 - 11:05
La procura di Torino ha aperto un'inchiesta su un farmaco usato per la cura del diabete mellito di tipo 2 che conterrebbe un principio attivo associato al rischio di contrarre il cancro alla vescica. L'ipotesi di reato, come anticipato oggi da La Stampa, è di commercio o somministrazione di medicinali guasti. Il caso, su cui indagano i carabinieri del Nas del capoluogo piemontese, è nato da un esposto dell'associazione Promesa (Protezione professioni mediche e sanitarie) rappresentata dall'avvocato Riccardo Salomone. "Ora - sostiene l'avvocato- spero che da Roma escano i dati sui casi di pazienti che si sono ammalati".
Il farmaco si chiama Actos ed è prodotto da due case, la Takeda e la Eli Lilly & Co. Il principio attivo che sarebbe dannoso è il pioglitazone. Germania e Francia ne hanno sospeso l'utilizzo e la commercializzazione nel 2011, mentre una Corte degli Stati Uniti ha condannato Takeda ed Ely Lilly al pagamento di danni per 36,8 milioni di dollari, riconoscendo che le aziende avrebbero intenzionalmente nascosto i rischi correlati all'uso del farmaco e che, tra il 2002 e il 2012 avrebbero distrutto parte della documentazione scientifica.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.