AGGIORNAMENTI
Cerca
04 Marzo 2016 - 18:39
Un'ora sempre più esatta, ricca di informazioni, disponibile, certificata e integra con la possibilità di intervenire in tempo reale nella correzione di eventuali errori. A renderlo possibile è il nuovo laboratorio di Demetra, progetto di Horizon 2020 a cui lavorano 15 partner di 7 Paesi, inaugurato oggi all'Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica di Torino e che inizierà ufficialmente la sua sperimentazione la prossima settimana.
Grazie a un unico apparato, oggi allo stadio di prototipo nel laboratorio dell'Inrim, sarà possibile migliorare il segnale di tempo proveniente dai satelliti Galileo. Nove i servizi ancorati a Galileo, che saranno avvantaggiati dalla maggiore precisione, studiati per le esigenze di previsione e certificazione in diversi ambiti, dalla finanza ai trasporti alle telecomunicazioni.
"Uno splendido esempio di sinergia - sottolinea il presidente del Cnr Massimo Inguscio - una ricerca che sfrutta tutte le risorse di cultura che ci sono all'Inrim, nelle università e negli altri istituti di ricerca". A presentare il progetto anche il presidente dell'Asi, Roberto Battiston, e dell'Inaf, Nicolò D'Amico, oltre a Gian Gherardo Calini dell'Esa, che ha sottolineato "l'importanza strategica del progetto per noi e per l'Europa".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.