Cerca

TORINO. Progetto Demetra,'super orologio' migliora segnale del tempo

Un'ora sempre più esatta, ricca di informazioni, disponibile, certificata e integra con la possibilità di intervenire in tempo reale nella correzione di eventuali errori. A renderlo possibile è il nuovo laboratorio di Demetra, progetto di Horizon 2020 a cui lavorano 15 partner di 7 Paesi, inaugurato oggi all'Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica di Torino e che inizierà ufficialmente la sua sperimentazione la prossima settimana.

Grazie a un unico apparato, oggi allo stadio di prototipo nel laboratorio dell'Inrim, sarà possibile migliorare il segnale di tempo proveniente dai satelliti Galileo. Nove i servizi ancorati a Galileo, che saranno avvantaggiati dalla maggiore precisione, studiati per le esigenze di previsione e certificazione in diversi ambiti, dalla finanza ai trasporti alle telecomunicazioni.

"Uno splendido esempio di sinergia - sottolinea il presidente del Cnr Massimo Inguscio - una ricerca che sfrutta tutte le risorse di cultura che ci sono all'Inrim, nelle università e negli altri istituti di ricerca". A presentare il progetto anche il presidente dell'Asi, Roberto Battiston, e dell'Inaf, Nicolò D'Amico, oltre a Gian Gherardo Calini dell'Esa, che ha sottolineato "l'importanza strategica del progetto per noi e per l'Europa".

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori