AGGIORNAMENTI
Cerca
01 Marzo 2016 - 18:04
Salone del Gusto
La nuova formula del Salone del Gusto, non più negli spazi espositivi del Lingotto ma diffusa in luoghi aulici o meno di Torino, "è piaciuta alla società civile, alle associazioni ed ai movimenti. Quello che all'inizio era considerato un atto di audacia o polemico, è un elemento distintivo dell'evento". Così il fondatore e presidente di Slow Food, Carlo Petrini, alla presentazione della kermesse, che si terrà dal 22 settembre. "Faccio appello ai torinesi perché accolgano a casa loro i delegati di Terra Madre, l'incontro mondiale delle Comunità del Cibo di 170 paesi, di cui il Salone del Gusto da questa edizione diventa parte integrante, e non viceversa".
Il Salone del Gusto del ventennale - la rassegna è stata creata nel 1996 - verrà allestita al Parco del Valentino ed al Borgo Medievale di Torino per la parte del mercato italiano ed internazionale con oltre 1.000 produttori in musei, centri di cultura ed altri luoghi del capoluogo piemontese, ma anche nelle residenze reali di Venaria (Torino) e Racconigi (Cuneo).
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.