AGGIORNAMENTI
Cerca
01 Marzo 2016 - 15:16
Ferruccio Dardanello
"Anche se l'andamento è ancora slow finalmente vediamo praticamente in tutti i settori e le province un segno più. Ma, data la situazione internazionale e il rischio deflazione che il Paese sta attraversando, gli equilibri sono fragili ed è necessario lo sforzo coeso di attori economici e istituzionali in politiche per un rilancio degli investimenti e della domanda interna". Così il presidente di Unioncamere Piemonte, Ferruccio Dardanello, commenta i risultati della indagine congiunturale sull'industria manifatturiera piemontese nell'ultimo trimestre 2015.
"Il nostro - aggiunge Dardanello - è un Paese che vive di imprese" - 450 mila quelle iscritte al registro camerale piemontese - "e le Camere di Commercio ribadiscono il loro contributo fondamentale a sostegno dell'imprenditorialità. Per questo auspichiamo che la riforma che sta per essere ultimata non sia così penalizzante, o sarebbe il Paese a perderci". "Da qualche trimestre - aggiunge il segretario generale di Confindustria Piemonte, Paolo Balistreri - abbiamo segnali di ripresa, certo la situazione non aiuta quindi dobbiamo concentrarci sul territorio per aiutare le imprese". Un impegno confermato anche dal direttore regionale Piemonte, Vda e Liguria di Intesa Sanpaolo, Cristina Balbo, che ricorda: "nel 2015 abbiamo supportato la ripresa con oltre 2,5 mld di credito a medio e lungo termine. È fondamentale stimolare la ripresa degli investimenti".
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.