AGGIORNAMENTI
Cerca
24 Febbraio 2016 - 13:42
Fiat Chrysler Automobiles
Trenta lavoratori su 2.300 presenti hanno aderito - secondo la Fim - allo sciopero di mezz'ora per turno indetto ieri dalla Fiom a Cassino, alla vigilia della partenza della produzione della nuova Giulia.
"Le percentuali di adesione - osserva Ferdinando Uliano, segretario nazionale della Fim - dovrebbero far riflettere la dirigenza Fiom che ha indetto lo sciopero contro lo spostamento della mezz'ora retribuita a fine turno e il nuovo sistema delle pause. Questo dopo l'investimento di oltre un miliardo fatto sulla nuova linea della Giulia. Ormai a ogni ripartenza produttiva di un nuovo investimento segue la dichiarazione di sciopero Fiom, con una bassissima adesione dei lavoratori. Lo è stato per il lancio delle nuove produzioni di Melfi di 500X e Jeep Renegade, nonostante gli oltre 1.850 lavoratori assunti a tempo indeterminato, si è ripetuto in Sevel (Val di Sangro) per le produzioni del nuovo Ducato, nonostante le 350 assunzioni e per la crescita nella produzioni di Panda e nelle fabbriche di motori del gruppo". Secondo Uliano, "la situazione di Sevel è emblematica, dopo il fallimento di una serie di scioperi dichiarati tra fine e inizio anno, nella giornata di ieri si è ripetuto l'iniziativa con una adesione di circa 80 persone su 6.300 presenti nei tre turni".
"La nostra azione sindacale - conclude Uliano - è chiara: impegnare il gruppo Fca a proseguire sugli investimenti decisi, per dare prospettive occupazionali, e le erogazioni salariali pattuite con il contratto sottoscritto il 7 luglio 2015. La posizione della Fiom è strumentale e serve solo a creare sterili situazioni di conflitto senza alcun obiettivo concreto per i lavoratori".
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.