AGGIORNAMENTI
Cerca
19 Febbraio 2016 - 12:36
"Siamo consapevoli di appartenere ad una 'terra di mezzo', compresa tra i maggiori epicentri urbano-metropolitani del Paese. Ma non vogliamo sentirci prigionieri di un sistema universitario piemontese dominato, come in passato, da spinte unicamente su Torino". Il rettore Cesare Emanuel ha inaugurato così, al teatro Civico di Vercelli, il 18/o Anno accademico dell'Università del Piemonte Orientale.
Nel suo lungo discorso, il rettore Emanuel ha fatto il bilancio del suo mandato, arrivato al giro di boa, e ha ricordato i docenti dell'Upo scomparsi prematuramente. Tra questi Rita Fossaceca, la 51enne medico radiologo dell'Ospedale Maggiore di Novara e ricercatrice dell'Upo uccisa a novembre durante una rapina in Kenya. "L'odio umano ce l'ha tolta - ha aggiunto Emanuel - ma Rita rimarrà per tutti l'esempio di come si possa coniugare il rigore della ricerca scientifica con lo slancio verso il prossimo".
"Il numero di immatricolati, solo nell'ultimo anno, è cresciuto del 10 per cento, contro la tendenza nazionale ancora caratterizzata da un diffuso ristagno", ha poi sottolineato il rettore Cesare Emanuel.
L'Università del Piemonte Orientale ha corsi di laurea suddivisi tra Vercelli, Novara e Alessandria. "Ai diversi corsi - ha proseguito - si sono aggiunte iniziative che riguardano la medicina dei disastri, le tematiche dell'amianto e il decommissioning dei siti nucleari e dei rifiuti radioattivi, con il coinvolgimento di ministeri, Regioni, Province, società nazionali destinate alla gestione e alla prevenzione dei rischi e alla realizzazione di grandi infrastrutture. Sono esperienze pressoché uniche nel panorama nazionale".
Il rettore ha anche parlato delle strategie messe in atto recentemente, tra cui l'aumento del fondo di finanziamento ordinario, l'adeguamento delle sedi e l'aumento dell'offerta residenziale. "Per il futuro - ha concluso - ci proponiamo non solo di aumentare il numero di studenti, ma anche di istituire un primo anno comune per un gruppo di lauree triennali, e lo sdoppiamento di qualche laurea magistrale".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.