AGGIORNAMENTI
Cerca
08 Febbraio 2016 - 10:32
piccole-medie imprese
Con il 67,6%, pari a 84.442 imprese - dato superiore alla media nazionale -, il Piemonte si posiziona al sesto posto nella classifica regionale delle imprese artigiane esposte alla concorrenza sleale. A lanciare l'allarme, sulla base dei dati di una ricerca Europbarometro, è Confartigianato Torino, secondo cui il fenomeno è una "grave minaccia soprattutto per gli artigiani e per le piccole imprese".
In particolare, se a livello nazionale l'incidenza dell'artigianato ad alta esposizione alla concorrenza sleale del sommerso sull'artigianato si attesta sul 24,2%, il Piemonte registra un 21,4% (pari a 26.697 imprese) prevalentemente concentrate nella città di Torino (14.440 aziende).
"L'abusivismo è direttamente collegato alla crisi - commenta Dino De Santis, Presidente di Confartigianato Torino - Settore più a rischio risulta essere quello di parrucchieri ed estetiste, spesso ex dipendenti licenziati che continuano ad esercitare a casa loro, idraulici ed elettricisti che arrotondano anche se non prestano più i loro servizi ufficialmente. Ci sono poi i dipendenti in mobilità oppure i cassintegrati. Questo esercito di abusivi, non solo fa concorrenza sleale alle imprese regolari ma determina una rilevante evasione fiscale e contributiva".
"Non dovremmo più tollerare le attività irregolari, come se fossero, in qualche modo, legittime anche se talvolta necessarie per la sopravvivenza di molte famiglie - continua De Santis -, perché il fenomeno è una grave minaccia soprattutto per gli artigiani e per le piccole imprese: noi piccoli siamo le prime vittime della concorrenza sleale di chi lavora senza rispettare le leggi".
Si stima che la presenza di una fetta così ampia di lavoro irregolare determini un'evasione fiscale e contributiva pari a 11,78 miliardi di Iva, 2,8 di Irpef, 604 milioni di Irap e 4,54 miliardi di contributi sociali.
"Questo fenomeno - conclude De Santis - va combattuto in maniera strutturale, intervenendo su tutto ciò che ostacola la corretta attività delle imprese che lavorano regolarmente, ad esempio il carico tributario e contributivo troppo elevato, l'eccesso di burocrazia e i pessimi esempi da parte dei rappresentanti della politica e della burocrazia".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.