AGGIORNAMENTI
Cerca
04 Febbraio 2016 - 14:52
Il fiume Po a Torino
Dopo quelle di Londra e Boston è la terza gara al mondo nel suo genere per numero di partecipanti, 2.300 lo scorso anno. Il 13 e 14 febbraio torna a Torino la regata internazionale 'D'inverno sul Po', la classica del fondo organizzata dalla Società Canottieri Esperia che vede, per questa 33/a edizione, due novità: la gara della categoria allievi 10-11 anni e l'inserimento nel calendario regolamentare delle gare di Pararowing.
Intitolata a Emanuela Capitanio, storica atleta dell'Esperia recentemente scomparsa, la manifestazione vedrà la partecipazione di molti equipaggi stranieri da Francia, Svizzera, Inghilterra, Germania, Spagna e Grecia. La prima giornata sarà per barche corte e miste, una caratteristica della regata torinese, e Pararowing. La domenica scenderanno in acqua le barche lunghe. "D'Inverno sul Po - sottolinea l'assessore comunale allo Sport, Stefano Gallo - è una di quelle gare a cui tutti vogliono partecipare ed è anche grazie a manifestazioni come questa che Torino ha ottenuto nel 2015 il titolo di Capitale Europea dello Sport". La regata celebra anche l'adesione della Città alla Carta Europea dei diritti della donna nello sport.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.