AGGIORNAMENTI
Cerca
12 Gennaio 2016 - 12:03
Chiamparino
"Negoziare con i concessionari dei locali dei Murazzi, evitando controversie giudiziarie, ci sembrò la soluzione più ragionevole. Una scelta da buon padre di famiglia. Volevamo evitare che quell'area restasse bloccata per anni". Lo ha detto Sergio Chiamparino in tribunale, a Torino, testimoniando su richiesta delle difese al processo per i presunti favori ai gestori. I fatti risalgono al 2009, quando era sindaco del capoluogo piemontese: il riferimento è a una delibera del 25 agosto che concedeva ai concessionari, nonostante il mancato pagamento di canoni arretrati, delle agevolazioni.
Fra i quattordici imputati di abuso in atti di ufficio ci sono l'allora assessore Alessandro Altamura e l'ex direttore generale Cesare Vaciago. I gestori dei locali lamentavano - ha raccontato Chiamparino - i danni provocati nel 2008 dagli allagamenti dovuti a due piene del Po, insieme ad altre circostanze. "Noi - ha spiegato - abbiamo sempre pensato che l'area dei Murazzi, pur con tutte le sue problematiche, dovesse restare viva, e nel corso degli anni ci siamo adoperati per razionalizzare la situazione in modo crescente. E' per questo che negoziammo". Chiamparino, alla domanda di un avvocato, ha anche detto di non avere mai avuto notizie di dirigenti comunali che facessero pressioni in favore dei gestori. "Sono soddisfatto della prova raggiunta in aula", ha commentato nel corso dell'udienza l'avvocato Gian Paolo Zancan.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.