Cerca

TORINO. Cinema: Neorealismo, anche in Piemonte girati alcuni film

TORINO. Cinema: Neorealismo, anche in Piemonte girati alcuni film

Cinema

Il cinema neorealista del dopoguerra viene in genere associato all'Italia del sud, ma diversi film sono stati realizzati in Piemonte. Una tavola rotonda oggi a Palazzo Lascaris ha voluto far luce su questa localizzazione meno conosciuta del Neorealismo, collegandosi alla mostra che si sta svolgendo al Museo del Cinema, e al convegno internazionale sul Neorealismo che si terrà a Torino dall'1 al 3 dicembre, organizzato dal Dams.

Ne hanno parlato il critico cinematografico Steve Della Casa, Fabio Pezzetti, curatore della mostra al Museo del Cinema, Franco Prono e Gabriele Rigola, docenti dell'Università di Torino, il critico Marco Toscano. Ha moderato l'incontro Giulia Carluccio, docente dell'Università di Torino.

Fra i capolavori del Neorealismo legati al Piemonte, sono stati ricordati il notissimo 'Riso Amaro' di De Santis girato nel vercellese, 'Vivere ancora' di Longanesi, 'Campane a stormo' di don Pollarolo, 'Aldo dice 26 x 1' e 'Il bivio" di Cerchio', 'Il bandito' di Lattuada, 'Fuga in Francia' di Soldati, 'Come persi la guerra' e 'L'eroe della strada' di Borghesio, 'Persiane chiuse' di Comencini e anche i film comici di Erminio Macario.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori