AGGIORNAMENTI
Cerca
11 Novembre 2015 - 10:01
Il maxi dividendo da 3,5 miliardi di euro, che secondo la Procura di Torino ha avviato Seat Pagine Gialle verso il dissesto, costa l'interdizione per un anno da tutte le attività - imprenditoriali e professionali - a quattordici manager, tra consiglieri d'amministrazione e sindaci revisori dell'epoca, compresi ex presidente e ad. Il provvedimento, contro il quale i diretti interessati annunciano ricorso, è stato notificato dalla guardia di finanza su disposizione della magistratura del capoluogo piemontese.
L'inchiesta è quella del procuratore aggiunto Vittorio Nessi e del sostituto procuratore Valerio Longi, del pool penale dell'economia della Procura di Torino, ed è partita due anni fa.
Bancarotta fraudolenta il reato ipotizzato. Tra i destinatari del provvedimento, secondo quanto appreso, ci sono Luca Majocchi, ex ad oggi al vertice di una azienda leader del settore ceramico, l'ex presidente Enrico Giliberti e l'amministratore Nicola Volpi, che oggi siede nel consiglio di amministrazione dell'Inter ed è uomo di fiducia del presidente nerazzurro Erick Thohir.
L'indagine ricostruisce la complessa sequenza delle operazioni straordinarie che ha portato alcuni fondi lussemburghesi di private equity ad acquisire nel 2003 il pieno controllo di Seat Pagine Gialle e a beneficiare, attraverso gli amministratori dell'epoca - alcuni con interessenze nei fondi stessi - del maxi dividendo. L'operazione, secondo l'inchiesta, finì con il far lievitare l'indebitamento della società, alla fine del 2004, a 4 miliardi di euro. Un peso che l'azienda non è stata in grado di gestire negli anni successivi, finendo così con l'essere ammessa al concordato preventivo nel 2013.
La ricostruzione operata dalle Fiamme Gialle nelle indagini preliminari ha portato a ritenere che il dividendo straordinario distribuito agli azionisti dal cda dell'epoca - espressione dei fondi di private equity - fosse in realtà mosso da "logiche di puro profitto dei soci di riferimento, contrario agli interessi della società, in quanto non finalizzato a un miglioramento della struttura patrimoniale e/o finanziaria della stessa e a danno anche del ceto creditorio".
I quattordici provvedimenti interdittivi sono stati trascritti presso le Camere di Commercio e notificati anche agli ordini professionali di riferimento.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.