AGGIORNAMENTI
Cerca
12 Ottobre 2015 - 16:00
Migliorano anche le previsioni sui livelli di fatturato (il cui saldo ottimisti-pessimisti sale dal -4,3% stimato a giugno all'attuale 14,8%) e le previsioni sulla produzione (saldo dal -1,3% al 9,4%). Inoltre, torna positivo anche il saldo previsionale sull'occupazione (dal -2,2% all'1,3%) e si riduce il ricorso agli ammortizzatori sociali.
Accanto ai segnali positivi, tuttavia, ve ne sono altri negativi. In particolare, per il 47,6% delle imprese il portafoglio ordini garantisce attività solo per 30 giorni e per le imprese con meno di 9 dipendenti questa percentuale sale al 66,7%. Aumentano, comunque, le imprese con ordini fino a 3 mesi: dal 25,4% al 31,7%. Mentre la durata media degli ordini raccolti per ancora il 47,6% delle imprese non supera 15 giorni. Inoltre, rimangono su livelli sempre elevati i tempi di incasso delle piccole e medie imprese: il 65,1% degli imprenditori vanta crediti scaduti da almeno 2 mesi, con una attesa media di 192 giorni.
"E' importante - dice ancora Corrado Alberto - lavorare seriamente per sanare le tante situazioni di incertezza produttiva e occupazionale. Dopo il Jobs Act, per esempio, occorre prevedere misure che favoriscano la ripresa degli investimenti (e quindi della domanda interna), così come è importante sostenere le piccole imprese che sempre di più guardano ai mercati esteri. Più in generale, è necessario abbattere gli ostacoli burocratici e amministrativi, ma anche fare in modo che il sistema del credito presti finalmente attenzione reale e continuativa alle esigenze di crescita delle imprese del nostro sistema".
Migliorano anche le previsioni sui livelli di fatturato (il cui saldo ottimisti-pessimisti sale dal -4,3% stimato a giugno all'attuale 14,8%) e le previsioni sulla produzione (saldo dal -1,3% al 9,4%). Inoltre, torna positivo anche il saldo previsionale sull'occupazione (dal -2,2% all'1,3%) e si riduce il ricorso agli ammortizzatori sociali.
Accanto ai segnali positivi, tuttavia, ve ne sono altri negativi. In particolare, per il 47,6% delle imprese il portafoglio ordini garantisce attività solo per 30 giorni e per le imprese con meno di 9 dipendenti questa percentuale sale al 66,7%. Aumentano, comunque, le imprese con ordini fino a 3 mesi: dal 25,4% al 31,7%. Mentre la durata media degli ordini raccolti per ancora il 47,6% delle imprese non supera 15 giorni. Inoltre, rimangono su livelli sempre elevati i tempi di incasso delle piccole e medie imprese: il 65,1% degli imprenditori vanta crediti scaduti da almeno 2 mesi, con una attesa media di 192 giorni.
"E' importante - dice ancora Corrado Alberto - lavorare seriamente per sanare le tante situazioni di incertezza produttiva e occupazionale. Dopo il Jobs Act, per esempio, occorre prevedere misure che favoriscano la ripresa degli investimenti (e quindi della domanda interna), così come è importante sostenere le piccole imprese che sempre di più guardano ai mercati esteri. Più in generale, è necessario abbattere gli ostacoli burocratici e amministrativi, ma anche fare in modo che il sistema del credito presti finalmente attenzione reale e continuativa alle esigenze di crescita delle imprese del nostro sistema".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.