AGGIORNAMENTI
Cerca
08 Ottobre 2015 - 18:29
Mauro Laus
Il tema dell'integrazione è stato al centro dell'incontro oggi a Palazzo Lascaris fra il presidente del Consiglio regionale del Piemonte, Mauro Laus, e una delegazione marocchina guidata da Moustapha Al Jaouhari in rappresentanza dell'associazione Ribat Al Fath per lo sviluppo, vicina alla casa reale del Marocco. La visita rappresenta il primo passo per allacciare rapporti economici, sociali e politici fra il Piemonte e la capitale del Marocco, Rabat.
Occasione anche il Festival dell'Amicizia interculturale, che si inaugura domani presso il centro Dar Al Hikma a Torino.
"Chi accetta l'integrazione - ha affermato Laus, raccontando ai visitatori la storia della sua stessa integrazione a Torino dopo l'arrivo dalla Basilicata - ha una marcia in più. Il ruolo delle istituzioni può essere quello di facilitare il processo, ma due comunità si integrano solo se hanno la volontà di farlo.
Un importante ruolo in questo lo gioca anche l'associazionismo, in Italia ossatura e coscienza civile del Paese".
La delegazione dal Marocco, accompagnata dal fondatore del Dar Al Hikma Younis Towfik, includeva tra gli altri il console generale aggiunto del Marocco a Torino, Jamal Chaqchaq.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.