AGGIORNAMENTI
Cerca
30 Settembre 2015 - 14:07
Fondazione Anti Usura Crt
Luciana Malatesta è il nuovo consigliere delegato della Scialuppa Onlus - Fondazione Anti Usura Crt. E' stata eletta all'unanimità dal consiglio di amministrazione dell'ente torinese presieduto da Ernesto Ramojno. Luciana Malatesta subentra ad Antonio Delbosco, che ha ricoperto l'incarico di consigliere delegato per 17 anni, cioè da quando la Fondazione Anti Usura Crt ha avviato l'attività.
Dal 1998 al 30 giugno scorso la Scialuppa Crt, che opera esclusivamente in Piemonte e Valle d'Aosta, ha combattuto contro l'usura fornendo circa 11.500 consulenze e deliberando finanziamenti pari a poco meno di 29,5 milioni di euro, garantiti per circa 19,3 milioni dalla Fondazione.
Tutti gli 'sos' raccolti dalla Scialuppa Crt vengono esaminati con cura per cercare e offrire, sempre gratuitamente, le soluzioni più opportune a chi si trova in gravi difficoltà economiche a causa dell'eccessivo indebitamento, che è il principale rischio del ricorso agli usurai.
I problemi vengono risolti a volte favorendo la ristrutturazione dei debiti, a volte con la concessione della garanzia della Fondazione necessaria per ottenere un nuovo finanziamento bancario, che richiede comunque un reddito familiare sufficiente a garantire la restituzione del prestito agevolato. Alle fondazioni anti usura, infatti, per legge non è consentito erogare denaro se non sotto forma di garanzia per prestiti agevolati deliberati dalle banche convenzionate.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.