AGGIORNAMENTI
Cerca
09 Settembre 2015 - 15:19
La Ru486 compie dieci anni all'ospedale Sant'Anna di Torino, il primo a sperimentare la cosiddetta pillola abortiva. Da allora, tra interruzioni e riprese della pratica accompagnata dalle polemiche politiche, le donne che hanno fatto ricorso alla pillola sono state al Sant'Anna - primo ospedale in Italia - 7.311. "Dal 2010 inoltre - sottolinea Silvio Viale, responsabile del Servizio - gli aborti chirurgici sono calati del 38%, permettendo il dimezzamento delle sedute operatorie".
Lo Studio Sperimentale Clinico "IVG con mifepristone (Ru486) e misoprostolo" venne avviato all'ospedale Sant'Anna di Torino il 9 settembre 2005. Subito il ministro Francesco Storace dichiarò che avrebbe inviato gli ispettori e bloccato tutto. La sperimentazione fu fermata dopo 26 casi, ma fu poi ripresa a novembre, e fu definitivamente interrotta nel luglio del 2006, dopo 362 casi.
L'anno successivo, nel 2007, la Exelgyn presentava la pratica di registrazione all'Aifa, che si concluse due anni dopo, nel dicembre del 2009, ma il farmaco divenne disponibile solo nell'aprile 2010.
Nel gennaio 2009, intanto, la magistratura archiviò il procedimento penale contro il dottor Silvio Viale, ritenuto il padre della sperimentazione. Oggi all'ospedale Sant'Anna l'utilizzo della Ru486 è ormai consolidato. E nello scorso giugno l'azienda ospedaliera ha fatto formale richiesta all'Aifa di adeguare i protocolli italiani a quelli europei dell'Ema.
Dopo cinque anni - è la richiesta - occorre estendere da 49 a 63 giorni (da 7 a 9 settimane) il limite per l'aborto medico e rimuovere la previsione di ricovero per 3 giorni.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.