AGGIORNAMENTI
Cerca
19 Agosto 2015 - 17:00
Ospedale Regina Margherita
Membrane della placenta hanno permesso di riparare la pelle di una neonata dopo un delicato intervento per una gravissima e rara malformazione del sistema nervoso centrale. La tecnica di trapianto di membrane ottenute da placente raccolte da taglio cesareo è stata utilizzata, all'ospedale infantile Regina Margherita, per la prima volta, in ambito neonatale, in Italia ed una delle prime al mondo. La tecnica è invece già usata, su pazienti adulti, per il trattamento di ustioni ed ulcere cutanee. La bambina era affetta da mielomeningoncele, un difetto di saldatura degli archi vertebrali posteriori con conseguente fuoriuscita delle meningi e del midollo spinale. In pratica - spiegano i medici - si è trattato di una sorta di trapianto d'organo, invece di "delicatissimi interventi di chirurgia plastica. I lunghi tempi di chiusura del grave difetto della cute sovrastante la malformazione rappresentano il più grave pericolo per la sopravvivenza e la qualità della vita dei piccoli pazienti, compresa la ripresa motoria. Le membrane amniotiche, invece, hanno caratteristiche rigenerative ed antifiammatorie del tutto particolari, senza rendere necessarie terapie immunodepressive, vista l'assenza di rischi di rigetto".
L'intervento è stato eseguito nel reparto di Subintensiva Neonatale del 'Regina Margherita' dal dottor Giovanni Montà, chirurgo di Chirurgia Plastica pediatrica.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.