AGGIORNAMENTI
Cerca
19 Agosto 2015 - 16:53
Bartolomeo Giachino
L'ex sottosegretario ai Trasporti Bartolomeo Giachino, responsabile del settore in Forza Italia, è critico con le nuove norme del Codice della Strada, in particolare il permesso ai sedicenni a viaggiare in due sui motorini. Le priorità - sostiene - erano altre: "Sono state approvate in ritardo norme discutibili - spiega - invece, si poteva, ad esempio, sostenere l'eccezione che il nostro Paese ha la stragrande maggioranza delle gallerie stradali e autostradali d'Europa, oltre ad avere strade strade mal manutenute oltre ad avere Città con centri storici che costringono la circolazione in condizioni più impegnative rispetto alle Città più moderne.
Il nostro Paese, inoltre - prosegue Giachino - ha una congestione del traffico quasi doppia rispetto alla media europea e anche questa è motivo di maggiore incidentalità. Da ultimo non è ancora applicata la norma approvata nel 2010 in base alla quale la metà dei proventi delle sanzioni stradali viene devoluta agli Enti proprietari delle strade proprio per migliorare la manutenzione".
"Stiamo attenti - conclude Giachino - a non rovinare un lavoro positivo della politica italiana sulla sicurezza stradale.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.