AGGIORNAMENTI
Cerca
09 Agosto 2015 - 11:39
Sergio Chiamparino
"Non so se i burocrati di cui parla il senatore Esposito abbiano agito di proposito, per sabotare la Torino-Lione, o si preoccupino semplicemente di gestire il bilancio. Di sicuro, non è la prima volta che capita, e questo è inaccettabile". Lo afferma in una intervista alla Stampa, il presidente della Regione Piemonte, Sergio Chiamaparino il giorno dopo il nuovo terremoto sulla Tav a seguito del taglio delle compensazioni nella delibera del Cipe, da 112 a 32 milioni. Sulle ricadute del taglio, Chiamparino osserva: "Beh, quando un ministro spende la propria parola per prendere un impegno e poi si vede sconfessato da chi dovrebbe solo attuare le sue decisioni, la cosa dà adito a cattivi pensieri", e cioè che "qualcuno voglia fare la guerra al governo, o al ministro". "Ci sono stati precedenti - ricorda - per la Tav e per cento altre cose. In sede politica e tecnico-politica si concordano determinati impegni: dopo mesi di silenzio ti ritrovi decisioni diverse. La burocrazia è un filtro". Sul come sia possibile, il governatore del Piemonte aggiunge: "Dovendo gestire i conti pubblici, e magari con l'avallo della struttura tecnico-politica, i burocrati decidono. Il che è un problema".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.