Cerca

TORINO. Università: zero tasse a profughi, -50% per neomamme

TORINO. Università: zero tasse a profughi, -50% per neomamme

Università

All'Università di Torino i profughi sono esonerati dal pagamento delle tasse per due anni e le studentesse incinte o neo-mamme le pagheranno al 50%. Da quest'anno accademico, inoltre, l'Ateneo diventa datore di lavoro dei propri iscritti: una cinquantina di loro, al terzo anno di studi, faranno da tutor a circa 5 mila matricole, partecipando a un bando che prevede contratti di collaborazione a tempo parziale, quindi regolarmente retribuiti. Sono alcune delle novità presentate oggi dal rettore Gianmaria Ajani e dalla prorettore Elisabetta Barberis.

L'Università di Torino, inoltre, ha tolto il numero programmato a 10 corsi di laurea e ne ha istituiti altri due: in "Stochastics and date science", totalmente in inglese, e in "Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione". Infine, le procedure di immatricolazione per la prima volta si svolgeranno on line. In aiuto ai futuri studenti nella scelta universitaria la app disponibile gratuitamente negli store Android e negli store Apple. 

Il progetto pilota di tutorato è rivolto agli studenti dei corsi con sede a Palazzo Nuovo ed è una delle misure anti-dispersione diminuendo ulteriormente i fuoricorso, già passati dal 2010 dal 31,5% al 28,8%,e degli studenti inattivi, passati dal 24 al 22%. La media annua di Crediti Formativi Universitari è cresciuta dal 31,04% al 35,38% e nel 2013-2014 gli iscritti al 2/o anno con più di 40 Cfu raggiungono il 61% contro il 55% del 2010-2011. Anche il tasso di laurea è salito dal 28,9% al 35,5%.

A conferma della politica di internazionalizzazione portata avanti dall'Ateneo, gli accordi con oltre 500 università straniere, i 23 corsi di laurea binazionali e le circa 70 tesi di dottorato in cotutela. nel 2014-2015 gli studenti stranieri immatricolati all'Università di Torino sono pari al 5,7%. Le comunità più rappresentate Romania, Albania, Cina, Marocco, Perù, Moldavia, Camerun, Iran, Francia, Brasile.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori