Cerca

TORINO. Trapianti pediatrici midollo, millesimo al Regina Margherita

TORINO. Trapianti pediatrici midollo, millesimo al Regina Margherita

Ospedale Regina Margherita

Millesimo trapianto pediatrico di midollo al Centro trapianti di cellule staminali e terapia cellulare dell'ospedale infantile Regina Margherita di Torino.

E' stato eseguito su un bambino di dieci anni affetto da leucemia linfoblastica acuta proveniente dalla Calabria, che riceverà la donazione di midollo osseo dalla sorellina. Diretto dalla dottoressa Franca Fagioli, in 25 anni di attività il centro ha effettuato 449 trapianti autologi (sopravvivenza a un anno 91%) e 550 allogenici (74%). 

L'attività del Centro è orientata alla promozione della qualità clinica e di laboratorio delle procedure trapiantologiche di raccolta, manipolazione e di uso clinico delle cellule staminali ematopoietiche, nonché alla sicurezza e tutela dei pazienti e dei donatori. In quest'ottica, nel 2005 il Centro ha ottenuto, primo in Italia, l'Accreditamento di eccellenza Jacie (Joint Accreditation Committee of ISCT-Europe and EBMT), Standard di qualità internazionalmente riconosciuti per le attività di trapianto.

Nell'ottobre 2010 è stata inoltre definita la costituzione del Centro Trapianti Metropolitano di Torino (CTMT), cui afferiscono funzionalmente i Centri Trapianto dell'IRCC di Candiolo (Programma clinico adulti), dell'ospedale San Luigi di Orbassano (Programma clinico adulti), aventi come Centro Coordinatore il Centro Trapianti dell'ospedale Infantile Regina Margherita (Programma clinico pediatrico). Lo scopo è di ottimizzare ed integrare la gestione delle risorse strutturali, cliniche e di laboratorio disponibili e di implementare la formazione e l'aggiornamento delle risorse umane necessarie per l'espletamento e lo sviluppo dell'attività di Trapianto di Cellule Staminali Ematopoietiche. Anche il Programma Trapianto CTMT è stato accreditato Jacie nel 2013.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori