E' ai nastri di partenza IoLavoro, la principale job fair italiana dedicata a chi cerca occupazione: oltre 8.000 i posti in palio da domani fino a venerdì al Lingotto Fiere di Torino, offerti da 120 aziende, agenzie per il lavoro, franchisor, agenzie formative e istituti tecnici e professionali. Altre migliaia di proposte di lavoro in Francia e in Europa sono proposte con la rete Eures. IoLavoro è un appuntamento molto atteso, ancora di più in questo momento in cui per l'occupazione arrivano i primi segnali positivi, anche grazie - sottolineano istituzioni e imprese - al Jobs Act. All'ultima edizione sono stati oltre 15 mila i colloqui effettuati e oltre il 23% ha trovato un posto di lavoro, quasi mai fisso. Sono sempre lunghe le code all'ingresso, con persone di tutte le età. Il turistico-alberghiero è il settore dominante, ma non è l'unico: si cercano 50 tecnici informatici, 40 ingegneri, un migliaio di addetti nel settore commerciale e finanziario, 50 operai e tecnici specializzati. Sono lavori stagionali ma anche impieghi a tempo determinato e la speranza degli organizzatori è che proprio il Jobs Act spinga anche verso le assunzioni a tempo indeterminato. Sono già 5 mila i giovani iscritti alle preselezioni, ma come tutte le altre volte saranno sicuramente molto più numerosi. Dopo il successo ottenuto nell'ultima edizione della job fair, promossa dalla Regione e organizzata dall'Agenzia Piemonte Lavoro, tornano le iniziative di orientamento ai mestieri: i ragazzi degli istituti professionali piemontesi accoglieranno gli studenti delle scuole medie per mostrare che cosa imparano in classe. Al lavoro una schiera di giovanissimi cuochi, pasticcieri, meccanici, camerieri, grafici, sarti e muratori che organizzeranno prove e mini- competizioni per coinvolgere gli studenti in visita. Per i ragazzi tra i 15 e i 29 anni c'è poi la possibilità di iscriversi al programma europeo 'Garanzia Giovani': sono più di 24 mila gli iscritti al portale piemontese: circa 7.000 sono già stati contattati per partecipare a colloqui, tirocini e percorsi di educazione all'auto-imprenditorialità, 3.200 hanno contratti di lavoro o tirocinio, mentre i percorsi di formazione sono più di 3.600. Domani sarà firmato l'accordo di collaborazione tra Agenzia Piemonte Lavoro e Salone del Libro.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.