TORINO. Auto: Anfia, mercato Italia più ecofriendly Ue (+9,5% nel 2014)
09 Gennaio 2015 - 15:56
Le vetture 'ecofriendly' nel 2014 hanno superato le 218 mila immatricolazioni (+9,5%) e sono il 16,1% del totale venduto. Le vetture a trazione alternativa rimangono al di sotto della quota del 21,5% raggiunta nel 2009 grazie a misure di incentivazione: da allora il mercato ha subìto una pesante contrazione, riducendosi al 5,6% di quota con appena 98 mila unità nel 2011 e crescendo progressivamente fino al 2014, raddoppiando i volumi. I dati sono diffusi dall'Anfia in un focus sul mercato italiano nel 2014. L'Italia - sottolinea l'Anfia - è il paese con il mercato auto 'ecofriendly' più grande dell'Ue, che ha permesso all'Italia di diventare in materia di emissioni inquinanti uno dei paesi più virtuosi dell'Unione e di aver raggiunto già nel 2011 con l'obiettivo fissato per il 2015 dalla Commissione Europea in termini di emissioni medie di CO2 prodotte dalle nuove autovetture vendute (130 g/km). Nel 2014 la media delle emissioni di CO2 delle nuove auto vendute in Italia risulta di 117,8 g/km. Hanno contribuito ai risultati positivi le vendite di auto Gpl e Metano. Da luglio le vendite delle auto a gas risultano in costante crescita, il consuntivo 2014 registra quasi 124 mila auto bz/Gpl (+7,1%) e oltre 72 mila auto a bz/Metano (+6,3%). Negli anni 2007-2013 il numero di auto a metano è cresciuto da 423 mila a oltre 773 mila unità. Nello stesso periodo il numero di auto a Gpl circolanti in Italia è cresciuto da 1 milione ad oltre 1.940.000. Crescono del 41% le immatricolazioni di vetture ibride, il mercato si attesta a 21.400 unità, di queste 20.700 sono a motore benzina/elettrico (+47%). Le vendite delle vetture solo elettriche sono state 1.100. Quattro regioni registrano una contrazione delle vendite nel 2014: il Piemonte (-15%), il Lazio ((-6,6%), la Calabria (-0,6%) e la Sicilia (-1,7%). Lo rileva l'Anfia in un focus sul mercato italiano dell'auto nel 2014. Le immatricolazioni delle regioni a statuto speciale Val d'Aosta e Trentino Alto Adige crescono complessivamente del 35% nel 2014 rispetto ad un anno fa e insieme pesano per il 15,9% del totale mercato (era il 12,2% un anno fa). Grazie alle immatricolazioni in Trentino, l'area Nord-Est ha immatricolato nel cumulato il 9,5% in più di un anno fa e raggiunto la quota del 31,3% del totale mercato.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.