AGGIORNAMENTI
Cerca
19 Dicembre 2014 - 11:03
Hanno aggredito e rapinato otto studenti, loro coetanei, davanti ad una scuola di Torino. Una spedizione punitiva pianificata nel dettaglio, con tanto di gruppo su Whatsapp per chiamare a raccolta il branco e studiare le mosse. I protagonisti di questo episodio di 'bullismo 2.0' sono 18 ragazzi tra i 15 e i 20 anni. I carabinieri, intervenuti su richiesta del vicepreside dell'istituto, li hanno denunciati per rapina, lesioni aggravate, percosse e ingiurie.
Nei giorni precedenti la spedizione punitiva, le vittime avevano avuto discussioni con un quindicenne, il promotore del gruppo su Whatsapp.
I carabinieri hanno accertato che la spedizione punitiva si è svolta in due momenti. La gang si è ritrovata davanti ad una scuola del quartiere torinese Madonna di Campagna. Lì hanno aggredito e rapinato tre studenti, mentre un quarto ha reagito e li ha messi in fuga. Saliti su un autobus, i bulli si sono spostati nella vicina piazza Stampalia, dove hanno aggredito e rapinato altri quattro studenti.
La refurtiva - zaini di scuola, un orologio, una catenina d'oro, un telefono cellulare e un portafogli - è stata recuperata e restituita ai legittimi proprietari.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.