AGGIORNAMENTI
Cerca
11 Novembre 2014 - 15:42
Il Consiglio regionale del Piemonte ha approvato oggi, con 35 voti favorevoli e 1 contrario della Lega, il rendiconto generale 2013 della Regione. Il Movimento 5 Stelle non ha partecipato al voto. Questo atto certifica il disavanzo di oltre due miliardi e mezzo che era stato evidenziato dalla Corte dei Conti e dalla Giunta di Sergio Chiamparino.
Il documento, i cui relatori sono stati Valter Ottria (Pd) per la maggioranza e Davide Bono (M5s) per l'opposizione, accerta un disavanzo pari a 2 miliardi e 656 milioni.
Le entrate ammontano a 14 miliardi e 155.895.951 euro, le uscite a 13 miliardi e 887.495.282 euro. Alla fine del 2013 in cassa c'era una consistenza di 598 milioni di euro. I residui attivi sfiorano quota 4 miliardi, mentre quelli passivi sono stati riaccertati al 31 dicembre in quattro miliardi e 635 milioni, di cui circa la metà relativi a esercizi precedenti. I debiti, i mutui e i prestiti a carico della Regione a fine esercizio 2013 ammontano a poco meno di 6 miliardi.
"Oggi abbiamo la consapevolezza di sapere dove siamo - ha osservato il vicepresidente della Regione e assessore al Bilancio Aldo Reschigna, intervenuto in aula prima del voto finale - e possiamo aprire un confronto di merito, anche duro, in cui ciascuno porterà il proprio patrimonio di conoscenza e il proprio contributo, che nascono dall'assunzione di responsabilità".
Per il Movimento 5 Stelle, il capogruppo Giorgio Bertola ha sottolineato come "il rendiconto certifichi una situazione gravissima, la fotografia del fallimento degli ultimi 15 anni di amministrazione".
Forza Italia con Gianluca Vignale ha annunciato il voto favorevole del gruppo, ricordando che "la precedente maggioranza votò il rendiconto e il bilancio 2010 predisposto dalla Giunta Bresso per il principio di continuità amministrativa, che significa responsabilità".
La capogruppo della Lega, Gianna Gancia, ha invece espresso assoluta contrarietà alla tassazione progressiva, che "mortifica la capacità e la creatività umana".
Per la maggioranza è intervenuto il capogruppo di Sel Marco Grimaldi, che ha sottolineato "il gesto di responsabilità istituzionale di Giunta e maggioranza sul rendiconto" e gli sforzi che stanno compiendo per correggere le iniquità della precedente legislatura di centrodestra.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.