Cerca

TORINO. Maltempo: Piemonte; allarme si sposta anche a nord

TORINO. Maltempo: Piemonte; allarme si sposta anche a nord

maltempo

L'allarme maltempo in Piemonte resta alto nell'alessandrino, colpito dalle celle temporalesche che si sviluppano in Liguria, ma si estende anche nel nord della regione. E' qui, infatti, che nella notte si prevede una media di 80-90 mm di pioggia, con picchi locali fino a 150 mm. Più tranquilla la parte ovest del Piemonte, dove la media non supererà - secondo le previsioni dell'Arpa - i 40 mm in 12 ore.

E' probabile che i fiumi Sesia e Toce superino i livelli di attenzione. E' previsto anche l'innalzamento dei corsi d'acqua lungo il reticolo idrografico secondario nei bacini del Tanaro, del Bormida e dello Scrivia.

La quota neve resterà sopra i 2.000: alle 21 di questa sera l'altezza del manto è già di 50 cm. Il primato delle piogge più abbondanti nelle ultime 24 ore è di Piaggia (Cuneo), con 230 mm, seguito da Sambughetto (Verbania), 186, Sabbia (Vercelli), 161, e Piedicavallo (Biella), 141.

Resta alta l'allerta maltempo in Piemonte. Per tutta la notte le forti piogge hanno continuato a interessare tutta la regione e, in particolare, la provincia di Alessandria. Gavi il comune più colpito: sono una trentina le persone costrette a trascorrere la notte nel centro di accoglienza allestito nelle scuole per il rischio frane.

Numerose le segnalazioni di strade allagate nei comuni di Novi Ligure, Cassano Spinola, Tortona e Villaromagnano, sono state chiuse a scopo precauzionale le scuole in diversi comuni delle province di Alessandria e Cuneo. Prosegue il monitoraggio dei corsi d'acqua, la cui portata è in aumento ma, al momento, sotto la soglia di attenzione.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori