Cerca

TORINO. IoLavoro, l'edizione dell'Ict e del digital

TORINO. IoLavoro, l'edizione dell'Ict e del digital

IOLAVORO

Sarà un'edizione all'insegna del digital e dell'hi-tech quella di IoLavoro, la più grande job fair italiana, in programma a Torino dal 5 al 7 novembre. Questa la principale novità secondo Franco Chiaramonte, direttore dell'Agenzia Piemonte Lavoro, che alla vigilia dell'evento parla di una vera e propria svolta nei profili richiesti.

"Per la prima volta le aziende del settore ICT e digitale superano quelle del turistico e alberghiero, tradizionalmente presenti all'appuntamento - spiega -. Questo fa di IoLavoro una manifestazione che guarda alle nuove professioni, quelle che ci permetteranno di competere a livello globale".

Anche se si parla di ricerche numericamente inferiori rispetto alle centinaia di figure richieste dai tour operator o dalla grande distribuzione, tra le aziende presenti si contano colossi mondiali, come Microsoft e Bosch, entrambe in cerca di tirocinanti per le loro sedi europee.

Nello stesso tempo cambia anche la figura dell'artigiano, che sempre più spesso diventa progettista, modellatore, in grado di interagire con le nuove tecnologie e di sapersi promuovere anche sul web. Aspetti che i ragazzi della scuola media potranno scoprire grazie al Tour dei mestieri, innovativa formula di orientamento al debutto a IoLavoro.

"I giovani potranno toccare con mano questi mestieri - dice Chiaramonte -. Scopriranno, per esempio, che il meccanico d'auto e il sarto lavorano sempre più a contatto con la tecnologia".

Tra gli aspetti più importanti della job fair torinese c'è anche l'aumento delle opportunità che saranno a disposizione dei giovani: "Saranno presenti 150 aziende e, grazie al gemellaggio con il Career Day ABCD+ Orientamenti di Genova - conclude Chiaramonte - migliaia di offerte di lavoro in più".

All'edizione di aprile sono stati i campionati regionali di Worldskills, le olimpiadi dei mestieri organizzate per la prima volta in Piemonte, a catturare l'attenzione dei visitatori a IoLavoro: giovani meccanici, cuochi, grafici, pasticceri pronti a sfidarsi, con impegno, all'ultimo piatto o test sul motore.

Gli artigiani torneranno protagonisti tra pochi giorni al Pala Alpitour, per l'appuntamento autunnale con IoLavoro, dal 5 al 7 novembre, e questa volta il Teatro dei mestieri sarà una grande occasione di orientamento per la scuola media, oltre a una vetrina sulle opportunità formative del Piemonte. Le classi in visita, infatti, potranno conoscere i percorsi di studio presentati dagli istituti scolastici e dalle agenzie formative, misurandosi sul campo grazie a mini competizioni nei vari mestieri.

Alle professioni presentate ai Worldskills se ne aggiungeranno di nuove, come quella del sarto, dell'acconciatore, del muratore e dell'estetista.

Nell'artigianato il Piemonte vanta molte delle sue eccellenze, come dimostrano i risultati ai campionati italiani Worldskills, che si sono svolti a inizio ottobre a Bolzano: nove i giovani piemontesi che hanno partecipato e due pasticceri premiati, Enrico Dutto e Dalila Salonia, provenienti dall'Istituto Donadio di Dronero e dal Giolitti Bellisario di Mondovì, argento e bronzo nella propria categoria.

"A Torino i giovani potranno scoprire lati inaspettati di questi mestieri - dice Franco Chiaramonte, direttore dell'Agenzia Piemonte Lavoro -. Per esempio, il fatto che un artigiano sia una figura che lavora sempre più spesso con le ultime tecnologie, dai software di modellazione agli strumenti di comunicazione".

Sono mestieri "a cui va riconosciuta la giusta importanza - aggiunge Gianna Pentenero, assessore al Lavoro della Regione Piemonte -, perché permettono, all'interno dell'attività, la realizzazione di un progetto individuale".

Raccordo tra formazione e lavoro, apprendistato, politiche per le persone con disabilità, terzo settore, green jobs: sono alcune delle tematiche che verranno affrontate dalle conferenze di IoLavoro, dal 5 al 7 novembre al Pala Alpitour di Torino.

Al convegno inaugurale, alle 10.30 di mercoledì 5 novembre, intervengono il presidente della Regione Piemonte, Sergio Chiamparino, il sindaco di Torino, Piero Fassino, l'assessore regionale al Lavoro Giovanna Pentenero e il presidente del Consiglio regionale, Mario Laus. Poco dopo, al Teatro dei mestieri, i protagonisti saranno i giovani di Worldskills, le olimpiadi dei mestieri, che riceveranno i loro diplomi di merito. Nel pomeriggio si parlerà di apprendistato, mobilità, cooperazione tra scuola e mondo del lavoro.

Il focus della seconda giornata, giovedì 6 novembre, è incentrato su lavoro e disabilità, con la premiazione di Bosch, impresa che si è distinta per buone pratiche, e la testimonianza di altre aziende nello stesso ambito. Nel pomeriggio saranno prese in esame le opportunità di inserimento del terzo settore.

La giornata conclusiva si apre all'Europa, con Garanzia Giovani, il programma dell'Ue per il contrasto alla disoccupazione: ne parleranno gli europarlamentari del Piemonte con i rappresentanti di importanti agenzie per il lavoro. Si chiude nel pomeriggio con due appuntamenti, dedicati all'imprenditorialità e alle opportunità nel settore sport e green.

IoLavoro, la principale job fair in Italia, organizzata dalla Regione Piemonte con l'Agenzia Piemonte Lavoro, si svolge da mercoledì 5 a venerdì 7 novembre al Pala Alpitour di Torino, ex PalaIsozaki, in corso Sebastopoli 123.

L'ingresso è gratuito, ma occorre registrarsi alla piattaforma www.iolavoro.org, compilando il curriculum vitae on line, per avere accesso alle migliaia di opportunità di lavoro e tirocinio presentate dagli operatori partecipanti.

A IoLavoro è possibile incontrare le aziende con la formula dell'elevator pitch e con i colloqui ad accesso libero; assistere a seminari e workshop sulle dinamiche del mondo del lavoro; incontrare gli enti di formazione e le agenzie per il lavoro italiane ed estere.

E' presente anche il Corner Franchising, in collaborazione con il Salone Franchising di Milano che si svolge dal 7 al 10 novembre.

Per le scuole IoLavoro è una grande opportunità di orientamento, grazie al Tour dei mestieri che si può prenotare su www.worldskillspiemonte.it.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori