AGGIORNAMENTI
Cerca
17 Ottobre 2014 - 12:09
"Le numerose biblioteche del nostro paese, sia pubbliche sia private, si trovano in un momento di grande difficoltà, molte hanno anche chiuso e stanno chiudendo.
Assistere alla riapertura di una Biblioteca così importante come questa interna al Museo del Risorgimento Italiano è una grande gioia". Lo ha detto il sottosegretario ai Beni Culturali Ilaria Borletti Buitoni, intervenuta oggi all'inaugurazione della rinnovata Biblioteca.
"Questo non è solo un luogo bellissimo - ha aggiunto Borletti Buitoni - ma è un luogo che trasmette il senso della storia e della coscienza civile. E' importante fare di tutto per portarvi il più alto numero di persone. Visitare un Museo come questo o consultare gli straordinari volumi della Biblioteca aiuta ad essere migliori. Questi luoghi della memoria collettiva vanno difesi, la loro frequentazione aiuterebbe le diverse generazioni a superare il momento buio che stiamo attraversando".
Unica nel suo genere, la Biblioteca torinese custodisce 168.920 libri ed opuscoli, 1.916 testate di periodici italiani del XIX secolo, 220.000 documenti, 46.625 fotografie. Il presidente Umberto Levra ha sottolineato come il Museo continui a ricevere continue donazioni come la ricchissima collezione di Giovanni Marianetti donata dalla Fondazione Crt composta, tra l'altro, da 21.720 libri e 2.199 manifesti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.