Ma la voglia di ballare il liscio dov’è di casa? Un po’ ovunque verrebbe da dire, e forse la sua patria per eccellenza è la terra di Romagna, con uno dei padri fondatori della musica da ballo tradizionale, che è stato Secondo Casadei. Ma anche la nostra regione può vantare il suo “liscio piemontese”, il che vuol dire pezzi caratterizzati da melodie e strutture musicali particolari. E la musica da ballo attraversa a largo raggio il nostro territorio, dove ogni zona può vantare i beniamini di casa. Ecco allora che anche il Canavese è terra ricca artisti e musicisti che con le loro formazioni intrattengono tutti gli appassionati di musica da ballo. Ed è proprio la classifica riservata alle orchestre che ci racconta di una passione musicale tutta canavesana, con formazioni come l’orchestra Orchidea, o ancora gli Acquamarina, o le Nuove Proposte. E proprio su una di queste formazioni puntiamo riportiamo oggi l’attenzione, sul gruppo che occupa una delle posizioni più alte della classifica: l’orchestra Orchidea (foto). Con gli Orchidea, il ballo liscio è tutto canavesano: la formazione, infatti nasce nel 1993 a Montalto Dora, un po’ per gioco e un po’ per la passione musicale di un gruppo di amici. Negli anni, come accade in tutte le orchestre, i musicisti si sono alternati ed oggi la formazione vede Marta Cesare di San Martino Canavese voce femminile, Giuseppe Russo di Borgofranco voce maschile, Maurizio Villa di Strambino fisarmoniche e tastiere, Domenico Pitti Ferraris di Strambino sax e clarinetto, William Paino di Borgofranco sax e clarinetto e Kanchan Acotto di Vische alla batteria. Fra le esperienze ed i ricordi più belli dell’orchestra, la collaborazione con il maestro Bruno Garino, Martin, scomparso nei mesi scorsi, autore di tanti grandi successi della musica da ballo e autore tutto piemontese, che ha seguito con molta attenzione il cammino di questo gruppo, scrivendo per loro tanti brani inediti, fra cui “La Collina dei Ricordi”. Ma anche per gli Orchidea, così come avviene per tante orchestre anche di livello nazionale, le attività sono molteplici e non si fermano solo alle serate di ballo: la formazione ha all’attivo il cd “Ne facciamo una bella…”, e si parla quindi di una produzione discografica, ma c’è anche, e non va certo messa in secondo piano, un’attenzione speciale verso il sociale, con la collaborazione con il Comitato Ricreativo Cascine di Romano, con il quale viene organizzata una raccolta fondi in favore dell’Airc di Candiolo.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.