AGGIORNAMENTI
Cerca
14 Aprile 2016 - 11:49
Processo
Si tolse la vita a quattordici anni, nel gennaio del 2013, dopo essere stata vittima di episodi di cyberbullismo. Il caso di Carolina Picchio, di Novara, ora è approdato al tribunale per i minorenni di Torino, dove cinque ragazzini devono rispondere a vario titolo di atti persecutori, violenza sessuale di gruppo, pornografia minorile, detenzione di materiale pornografico, diffamazione, morte come conseguenza di altro reato, detenzione di hashish.
Lo spettro di un rinvio a giudizio e di una condanna, per i cinque, sembra comunque allontanarsi. Il pm Valentina Serraroli, nel corso dell'udienza preliminare, si è detta favorevole alla cosiddetta "messa alla prova": significa sospendere la causa e affidare i cinque per un certo periodo ai servizi sociali, in modo che seguano percorsi di recupero. Uno strumento creato apposta per gli imputati minorenni ma che nel 2014 è diventato operativo - a certe condizioni - anche per i maggiorenni. Se ne riparlerà alla ripresa dell'udienza preliminare, prevista per il 17 giugno. Oggi i difensori hanno chiesto il proscioglimento dei cinque ragazzi e solo in seconda battuta la messa alla prova. "I ragazzi che sono stati ascoltati - ha detto uno degli avvocati uscendo dal tribunale dei minori - hanno risposto a tutte le domande in modo esemplare e dignitoso".
La storia di Carolina era diventata un caso simbolo di cyberbullismo, un fenomeno nuovo che sta accompagnando la diffusione di internet: le angherie, le offese e le minacce portate avanti sulle reti social. Era la storia di un ex fidanzatino arrabbiato che ad ottobre, dopo la fine della relazione, aveva cominciato a scagliare offese atroci a destra e a manca. Di un video, girato con un cellulare il 15 dicembre da altri tre giovanissimi, in cui la ragazzina compariva in atteggiamenti intimi: un filmato poi fatto addirittura circolare su whatsapp. Settimane di ingiurie, sberleffi, parole infamanti.
Un peso insopportabile, per la quattordicenne. Un inferno. La mamma diceva a Carolina - che abitava con il papà a Novara - di andare a stare da lei, a Oleggio. Ma il 5 gennaio la ragazzina, esasperata, si lanciò dalla finestra di casa.
"Il processo - spiegano gli avvocati - deve servire soprattutto a far comprendere ai giovani la gravità di quanto è accaduto privilegiando il percorso educativo". Gli assistenti sociali hanno già incontrato i ragazzi e hanno steso relazioni positive. L'estate scorsa l'ex fidanzatino di Carolina è rimasto paralizzato per un gravissimo incidente: un tuffo in mare su un fondale troppo basso. Ora non muove più braccia e gambe. "Sta studiando - afferma il suo legale - e si sta preparando ad affrontare la sua vita fuori dall'ospedale".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.