AGGIORNAMENTI
Cerca
15 Dicembre 2014 - 14:43
Ha confessato l'omicida della pensionata uccisa il 12 settembre scorso nella sua cascina a Oleggio, nel novarese. Secondo quanto s'apprende da ambienti investigativi, Salvatore Stentardo, 58 anni, detenuto da sabato nel carcere di Bologna, ha raccontato al pm Giovanni Caspani di aver ucciso Rosa Milani dopo essere evaso dalla semilibertà. Sotto effetto della cocaina- ha aggiunto -ha fatto irruzione nella cascina per rifocillarsi, ma, sorpreso dall'anziana, l'ha colpita a morte con un bastone.
Sempre secondo quanto trapela dell' interrogatorio, l'assassino, dopo aver colpito la pensionata, ha rovistato in casa, rubando pochi oggetti in oro, ed è fuggito. I carabinieri di Novara avevano subito intuito che l'omicida potesse essere Stentardo, che ben conosceva quella zona, ma solo dopo il lungo lavoro del Ris di Parma è stato possibile avere i riscontri definitivi. Infatti, su un rubinetto utilizzato dall' evaso è stato trovato materiale dal quale è stato estratto il dna che è risultato essere proprio quello di Stentardo.
Nei tre mesi di latitanza, l'uomo ha girovagato in gran parte del territorio del novarese prima di trovare rifugio a Bologna, presso la moglie di un conoscente. E' stato grazie alla collaborazione con il reparto crimini violenti del Ros, in grado di utilizzare tecnologie e tecniche investigative solitamente riservate alle inchieste contro la criminalità organizzata e l'eversione, che è stato possibile individuare l'alloggio dove Stentardo era nascosto. E alle 7,30 di sabato mattina è scattato il blitz degli uomini del Reparto operativo dei carabinieri di Novara, che ha sorpreso l'omicida ancora a letto.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.