Continua il boom del mercato delle auto usate in Piemonte.
Nel 2015 si sono registrati ben 219.087 passaggi di proprietà (al netto delle minivolture, dati ACI) nella regione, segnando un +6,7% rispetto alle 205.233 auto usate trasferite l'anno precedente. Il fenomeno è agevolato dalla diffusione di Internet come canale di vendita preferenziale per l'acquisto di auto usate. Negli ultimi anni, accanto ai portali di annunci come Subito.it, Ebay Motori o Automobile.it, si sono affiancati i servizi di compro auto che consentono di vendere la propria auto in modo veloce e con pagamento sicuro. Con questa tipologia di servizio non occorre pubblicare un annuncio ed attendere diverso tempo prima di trovare un acquirente, ma si riceve subito un'offerta di acquisto da un'azienda specializzata con pagamento garantito dalla banca. Per quanto riguarda il Piemonte, la provincia di Torino rappresenta quasi la metà del mercato delle auto usata nella regione, con 110.844 passaggi di proprietà registrati nel 2015. A seguire Cuneo con 32.105 auto trasferite, Novara con 16.907, ed Asti con 11.727. A seguire Biella, Vercelli, e Verbania, ciascuna con meno di 10.000 acquisti di auto usate. Se il comparto dell'usato fornisce segnali positivi, quello del nuovo sembra essere ancora più in salute: con ben 188.002 nuove iscrizioni al PRA nel corso del 2015, il Piemonte registra una crescita del 10,4% rispetto alle 170.259 auto nuove vendute nel 2014 e si colloca al terzo posto in Italia, dopo Lombardia e, solo di poco, Lazio. Per le auto usate invece, il Piemonte è quarto in Italia (oltre alle tre regioni citate, la precede anche la Campania). La maggior parte degli acquisti di auto usate avviene ormai attraverso il web. Chi vuole vendere la propria auto ha in sostanza due opzioni, ognuna con i suoi pro e contro: pubblicare un'inserzione su un sito di annunci auto, oppure rivolgersi ad un compro auto. La prima consente in genere di ottenere una valutazione più alta per il proprio veicolo, ma allo stesso tempo richiede più impegno, più tempo, e l'assunzione di qualche rischio al momento di ricevere il pagamento da uno sconosciuto. La seconda soluzione azzera i tempi della vendita ed i rischi riguardanti il pagamento, ma può risultare in un realizzo in denaro inferiore. Nell'ultimo anno sul web si sono cominciate a vedere anche le prime iniziative che consentono di acquistare auto nuove, come ad esempio la Toyota Aygo special edition venduta Amazon.it ed il negozio web dedicato SmartFORstore, realizzato dal gruppo Daimler. Al momento si tratta di iniziative poco più che sperimentali, e la maggior parte delle transazioni avviene ancora offline, ma in futuro anche questo potrebbe cambiare.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.