AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
19 Marzo 2025 - 10:35
Magie e sorrisi sotto il cielo azzurro di Leinì
È bastato un raggio di sole, dopo la pioggia incessante del sabato, per restituire alla città di Leini uno dei suoi appuntamenti più attesi: la Fiera di Primavera. Domenica 16 marzo, complice il cielo finalmente sereno, il centro storico si è animato di suoni, colori e sorrisi, richiamando cittadini e visitatori dai Comuni vicini per una giornata all’insegna della tradizione e del divertimento.
Fiera di Primavera- Leini
La Fiera di Primavera, così come quella d’Autunno, affonda le sue radici nella storia agricola del territorio. Un tempo era il punto d’incontro tra allevatori e coltivatori, l’occasione per scambiare prodotti e conoscenze difficilmente reperibili nel proprio paese. Oggi, pur avendo perso quella vocazione agricola, la fiera resta un evento centrale per la comunità, un momento di festa e di incontro che rinnova il senso di appartenenza al territorio.
Organizzata dal Comune e dall’Assessorato al Commercio, con la preziosa collaborazione delle numerose associazioni presenti con i propri gazebo, la manifestazione si è snodata lungo le vie principali del centro: via Carlo Alberto, via Ricciolio, piazza Ricciolio, via Bonis e piazza Vittorio Emanuele. Non sono mancati i volontari della Croce Rossa, pronti a intervenire in caso di necessità.
Le bancarelle, variopinte e ricche di proposte, hanno attirato grandi e piccini, invogliando alla passeggiata e alla scoperta di prodotti tipici e curiosità. Accanto ai commercianti, le associazioni del territorio hanno avuto l’occasione di farsi conoscere, raccontando le proprie attività al pubblico numeroso che ha affollato il centro cittadino per tutta la giornata. Il sole ha richiamato tantissime persone: leinicesi, famiglie, curiosi e visitatori dai paesi vicini si sono goduti una passeggiata tra le bancarelle, approfittando per qualche acquisto o semplicemente per incontrarsi e chiacchierare, riscoprendo la bellezza delle piccole cose.
Ma la vera novità di quest’anno – accolta con entusiasmo – è stata la presenza degli artisti di strada, che hanno creato un’atmosfera magica per tutta la giornata. Un trio musicale itinerante ha accompagnato le passeggiate dei visitatori tra le 10 e le 12 e nel pomeriggio tra le 15 e le 17, regalando momenti di allegria lungo le vie del centro.
Particolarmente apprezzato l’artista delle bolle di sapone che, con le sue creazioni leggere e colorate, ha saputo incantare i più piccoli ma anche i grandi. Presente dalle 10 alle 18 in via Carlo Alberto, con una breve pausa per rifocillarsi, ha trasformato l’aria in un palcoscenico di sogni e meraviglia.
Non sono mancati neppure gli spettacoli di marionette, che hanno animato piazza Vittorio Emanuele con tre repliche distribuite nell’arco della giornata: la prima dalle 11 alle 12, la seconda dalle 15 alle 16 e la terza dalle 16.30 alle 17.30. Uno spettacolo che ha saputo riportare tutti indietro nel tempo, risvegliando il gusto per le storie semplici e genuine.
Il luna park allestito in piazza Primo Maggio ha completato l’offerta di divertimento, già in funzione nei giorni precedenti e destinato a proseguire anche dopo la fine della fiera.
Pochi ma efficaci gli interventi sulla viabilità: la segnaletica di divieto di sosta e chiusura al transito è stata predisposta per tempo, consentendo ai cittadini di organizzarsi senza disagi.
A commentare la riuscita della giornata è l’Assessore Andrea Gilestro, che sui social ha scritto: “Oggi, alla Fiera di Primavera, abbiamo riscoperto la bellezza delle piccole cose. Tra gli artisti di strada, uno in particolare ci ha incantati: il maestro delle bolle di sapone, che con un soffio ci ha fatto tornare bambini. Perché, immersi nella routine, spesso dimentichiamo che basta poco per sognare. Un grande grazie agli uffici comunali e all’assessore Maria Grazia Lico per il lavoro svolto nell’organizzazione di questo splendido evento.”
Complice la bella giornata, la Fiera di Primavera si è confermata ancora una volta uno degli appuntamenti più amati e partecipati dalla comunità leinicese, capace di unire tradizione e novità, offrendo a tutti – grandi e piccoli – una giornata da ricordare.
bolle di sapone
spettacoli di marionette
musica
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.