AGGIORNAMENTI
Cerca
Animali
15 Novembre 2024 - 09:17
Autunno e parassiti: come proteggere i nostri amici a quattro zampe
L’autunno, con i suoi colori caldi e l’aria frizzante, è una stagione di transizione che invita alla calma. Ma, mentre la natura si prepara al riposo invernale, un’insidia silenziosa si manifesta: la proliferazione dei parassiti che minacciano la salute dei nostri animali domestici. Cani e gatti, spesso esposti a pulci, zecche e altri parassiti, necessitano di cure attente per affrontare al meglio questa stagione.
Nonostante il calo delle temperature, le pulci trovano rifugio negli ambienti riscaldati, continuando a essere una minaccia per i nostri animali. Questi piccoli parassiti non solo causano prurito e dermatiti, ma possono trasmettere malattie come la bartonellosi e il verme solitario (tenia). La prevenzione, attraverso l’uso regolare di antiparassitari, è essenziale per evitare infestazioni difficili da debellare.
In autunno, le zecche restano attive e rappresentano un pericolo per cani e gatti. Si attaccano alla pelle per nutrirsi di sangue e, spesso, passano inosservate. Le malattie trasmesse da questi parassiti, come la malattia di Lyme, l’ehrlichiosi e la babesiosi, possono avere conseguenze gravi sulla salute degli animali. Controlli regolari e una protezione adeguata sono indispensabili.
Parassiti in autunno: come proteggere i nostri animali domestici
I pappataci, simili ai moscerini, sono vettori della leishmaniosi, una malattia che colpisce soprattutto i cani, causando lesioni cutanee e perdita di pelo. Anche le zanzare, attive in autunno nelle regioni più calde, rappresentano una minaccia, poiché possono trasmettere la filariosi cardiopolmonare, una patologia che può risultare fatale per i cani.
L’acaro autunnale (trombicula autumnalis) è particolarmente aggressivo in questa stagione. Si annida nelle aree erbose e provoca prurito intenso e irritazioni, specialmente sulle zampe e sull’addome degli animali. Un’altra minaccia meno nota è la thelazia, o “verme dell’occhio”, trasmessa dalle mosche. Questo parassita causa congiuntiviti e irritazioni oculari, richiedendo l’intervento del veterinario.
La prevenzione è l'unica chiave per vivere una stagione serena...
Proteggere i propri animali da queste minacce autunnali richiede attenzione e costanza. Ecco alcune strategie utili:
La salute dei nostri compagni a quattro zampe dipende dalla nostra capacità di riconoscere e affrontare i pericoli stagionali. Con un po’ di attenzione e cura, possiamo garantire loro un autunno sereno e in piena salute.
“Molti proprietari sottovalutano l’attività dei parassiti nei mesi autunnali, pensando che con l’arrivo del freddo questi pericoli scompaiano. In realtà, proprio in questa stagione si registra un aumento di infestazioni domestiche, soprattutto di pulci e zecche, a causa del riscaldamento degli ambienti interni. Ecco perché è fondamentale non abbassare la guardia,” avvertono i veterinari.
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.