AGGIORNAMENTI
Cerca
L’avvocato risponde
29 Maggio 2023 - 18:58
Videosorveglianza (foto d'archivio)
La presenza di sistemi di videosorveglianza rappresentano un ottimo strumento per la ricostruzione di fatti la cui dinamica, diversamente, non potrebbe venire alla luce.
E’ il caso di una signora di Pozzuoli la quale , dopo aver lasciato la propria auto parcheggiata in strada, nel prelevarla si accorgeva che la stessa presentava ingenti danni determinati, con tutta evidenza, dall’urto di altro veicolo. Così , intenzionata a formulare le dovute richieste risarcitorie nei confronti del responsabile, decideva di rivolgersi alla Polizia Municipale al fine di poter visionare il filmato che le telecamere presenti sul luogo dell’evento erano riuscite a registrare. Tuttavia, poiché le fu negato dall’ufficio competente la visibilità della documentazione sul presupposto che la stessa era già stata messa a disposizione su richiesta da parte dell’Autorità Giudiziaria, decise di ricorrere al Tribunale Amministrativo Regionale della Campania che, con sentenza n. 2608 del maggio di quest’anno, accoglieva le doglianze della ricorrente riconoscendo il suo diritto a visionare le immagini raccolte.
Infatti, come sottolineato dall’organo giurisdizionale, i filmati conservati nei sistemi di videosorveglianza urbana devono intendersi quali atti amministrativi per i quali è consentito il diritto di accesso; sopratutto se tale diritto viene esercitato per esigenze di natura “difensiva”. Fatto salvo, ovviamente, il diritto alla riservatezza dei terzi presenti nelle immagini stesse.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.