AGGIORNAMENTI
Cerca
L’avvocato risponde
24 Maggio 2023 - 17:31
Vacanze (foto di repertorio)
Può capitare che una vacanza invece di fungere da occasione per ritrovare un po’ di quiete e riposo si traduca in un vero e proprio disagio per il turista a causa dei disservizi che potrebbero riscontrarsi, sia con riguardo al viaggio sia con riguardo alla struttura ospitante una volta giunto alla località desiderata.
A riguardo, il Codice del turismo ( Decreto legislativo n. 79 del 2022) tutela il viaggiatore riconoscendogli e disciplinando il diritto a richiedere un risarcimento in caso di grave inadempimento o inesatta esecuzione delle prestazioni sottese al contratto di acquisto del pacchetto turistico, individuando, infatti, in tali casi a carico della vittima, un pregiudizio da vacanza rovinata. Tale riconoscimento è stato negli anni espressamente previsto , altresì, dalla giurisprudenza , sia da parte dei giudici nazionali sia, a livello europeo, da parte della Corte di Giustizia.
Recentemente, sul tema è tornata la Corte di Cassazione, sezione civile, che adita da due turisti che assumevano di essere stati vittima del danno in argomento in ragione di disservizi concernenti il trasporto nonché la sistemazione alberghiera, ha evidenziato come il pregiudizio da vacanza rovinata sia da intendersi quale danno morale determinato da un disagio psichico accusato e, pertanto, va distinto dal diverso ed ulteriore eventuale danno patrimoniale che potrebbe scaturire dalla circostanza.
La sentenza n 5271, pubblicata il 2 febbraio di quest’anno, dunque, nell’accogliere il ricorso dei turisti ha colto l’occasione, altresì, di precisare come anche il danno morale per la vacanza rovinata rientri nella più ampia categoria dei danni inerenti alla persona .
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.