Cerca

L’avvocato risponde

Risarcimenti in vacanza

I diritti dei turisti e il risarcimento previsto dal Codice del turismo

Vacanze

Vacanze (foto di repertorio)

Può capitare che una vacanza invece di fungere da occasione per ritrovare un po’ di quiete e riposo si traduca in un vero e proprio disagio per il turista a causa dei disservizi che potrebbero riscontrarsi, sia con riguardo al viaggio sia con riguardo alla struttura ospitante una volta giunto alla località desiderata.

A riguardo, il Codice del turismo ( Decreto legislativo n. 79 del 2022) tutela il viaggiatore riconoscendogli e disciplinando il diritto a richiedere un risarcimento in caso di grave inadempimento o inesatta esecuzione  delle prestazioni sottese al contratto di acquisto del pacchetto turistico, individuando, infatti, in tali casi a carico della vittima, un pregiudizio da vacanza rovinata. Tale riconoscimento è stato negli anni espressamente previsto , altresì, dalla giurisprudenza , sia da parte dei giudici nazionali sia, a livello europeo, da parte della Corte di Giustizia.

Recentemente, sul tema è tornata la Corte di Cassazione, sezione civile, che adita da due turisti che assumevano di essere stati vittima del danno in argomento in ragione di disservizi concernenti il trasporto nonché la sistemazione alberghiera, ha evidenziato come il pregiudizio da vacanza rovinata sia da intendersi quale danno morale determinato da un disagio psichico accusato e, pertanto, va distinto dal diverso ed ulteriore eventuale  danno patrimoniale che potrebbe scaturire dalla circostanza.

La sentenza n 5271, pubblicata il 2 febbraio di quest’anno, dunque, nell’accogliere il ricorso dei turisti ha colto l’occasione, altresì, di precisare come anche il danno morale per la vacanza rovinata rientri nella più ampia categoria dei danni inerenti alla persona .

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori