AGGIORNAMENTI
Cerca
11 Settembre 2021 - 16:04
I luoghi di Salgari tra Torino e il Canavese
Il museo torinese dedicato al fantastico e alla fantascienza (Mu.Fant), ospiterà domenica 19 settembre alle ore 15.45, all'interno dell'evento “Loving the Alien Fest 2021”, la Edizioni Pedrini che presenterà ufficialmente, nella sezione dedicata a: “Omaggio a Emilio Salgari” (in occasione dei 110 anni dalla morte del grande romanziere), un talk tra Massimo Centini, l'autore del saggio iniziale “I luoghi di Salgari tra Torino e il Canavese” e la riedizione del romanzo “Le meraviglie del 2000” di Emilio Salgari e l'esperto e studioso dei testi di Salgari, Felice Pozzo. Alla presentazione, ad ingresso libero, Centini e Pozzo racconteranno un Emilio Salgari poco conosciuto che va al di là dello stereotipo comune dei suoi classici personaggi televisivi e cinematografici apprezzati dal grande pubblico.
Non tutti conoscono il Salgari legato alla fantascienza, che scrisse un libro certamente lontano dal suo genere, pubblicato nel 1907 da Bemporad: “Le meraviglie del Duemila”. Un volume in cui sono presenti alcuni temi caratteristici della letteratura che può essere definita proto-fantascientifica (in cui occupano un ruolo determinate Wells, e in modo più dichiarato, Verne), il più significativo dei quali è certamente costituito dall’uso dell’ibernazione come mezzo per superare le barriere del tempo e risvegliarsi nel futuro. Ci sembra interessante inoltre, segnalare, alcune “profezie” di Salgari che certo suscitano un certo stupore, ad esempio, ne “Le meraviglie del Duemila” è detto che all’inizio del XXI millennio saranno scomparse: “balene, orsi, foche, trichechi e gli eschimesi…” Un’immagine di grande attualità... Il romanzo è ricco di previsioni sorprendenti, di presagi, che descrivono mezzi e strumenti utili per lo sviluppo, in chiave positivista, della società “scintille elettriche trasmissibili a centinaia di miglia di distanza”, ma anche distruttive come la bomba ad aria liquida “capace di far saltare una città di qualche milione di abitanti”…
Sconcerta, Salgari che osserva: “pare che il mondo si sia cambiato, ma che la natura non abbia perduto nulla della violenza brutale”. Quasi profetizzando il “buco dell’ozono”, l’autore si interrogava sugli effetti negativi prodotti dalla grande quantità di energia elettrica sviluppata sulla Terra e che, nel romanzo, “ha avuto una ripercussione anche negli stati aerei”.
L’affascinante libro di Salgari, che sarà presentato al Mu.Fant, è riproposto dalla Edizioni Pedrini nella versione integrale, con le illustrazioni originali di uno dei più grandi illustratori italiani, il fiorentino Carlo Chiostri, mentre l’attuale copertina è stata affidata all’affermata pittrice Vanda Sarteur.
Il volume di 184 pagine, è ulteriormente arricchito da “I luoghi di Salgari tra Torino e Canavese” opera del noto scrittore torinese Massimo Centini, con un saggio introduttivo e da un capitolo che ripercorrono la biografia di Salgari, descrivendone i luoghi in cui visse con la famiglia, lavorò e si uccise. L’inserimento del saggio e del capitolo sui “Luoghi di Salgari”, diventano fondamentali per conoscere la vita di Emilio Salgari, trascorsa prima nel Canavese per poi concludersi tragicamente aTorino.
Al termine della presentazione l'autore si renderà disponibile per il firmacopia.
Museo del Fantastico e della Fantascienza
Presentazione: domenica 19 settembre ore 15,45
Indirizzo: Piazza Riccardo Valla n.5 - Torino
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.